C’è poco da fare. Tra i settori in cui il valore delle cose si può misurare dal loro costo c’è sicuramente quello degli obiettivi fotografici.
E’ facile rimanere affascinati dalla promessa di un bel tele a basso costo o del superzoom di un’azienda che “non ti fa pagare il marchio”, ma alla fine si rimane immancabilmente delusi.
Non so dirti quale sia la vera ragione ma non c’è un mercato in cui il detto “you get what you pay for” (trad : prendi quello che paghi) sia più vero. E non è un caso che i professionisti spendano migliaia e migliaia di euro per le loro preziose e luminose lenti.
Un amico è solito dire “vuoi sapere se un obiettivo è veramente buono ? Lascia perdere riviste e test. Basta che guardi quanto costa”.
(Acc….) 🙂 🙂 🙂
..in proporzione il corpo macchina costa assai meno rispetto all’obiettivo, infatti sono le lenti e la luminosità che fanno la differenza… nella mia esperienza mi sono sempre avvalso di materiale di seconda mano e solo di ottiche fisse privilegiando la qualità del prodotto e affidandomi a marche ‘storiche’ tipo Zeiss. Soltanto quando mi regalarono la Nikon FM2 trovai di corredo un 28-80 f-3.5 ma la sua leggerezza mi ha fatto subito pensare che le lenti al suo interno fossero di plexiglas e non di vetro… infatti, dopo il primo rullino ho constatato che la qualità dell’immagine non era proprio il massimo e, sulla focale 80, appariva la vignettatura in alto a sx… insomma un ‘cesso’… ce l’ho ancora, lo uso come fermacarte..
Comunque se proprio ti avanzano dei fermacarte fai un fischio eh…
🙂 🙂 🙂
assolutamente si !!
Se pensiamo che i grandi maestri che citano spesso scattavano ante ’80, ci rendiamo conto immediatamente che i corpi macchina delle reflex non avevano automatismi, e l’obbiettivo faceva la differenza !! Oggi i corpi macchina hanno quintali di gadget per sopperire alle pecche del digitale (che ne ha tante, acciderba, basta leggere i forum o le riviste per farsi venire un po’ i vermi….. oggi leggevo di uno che ha chiesto “come cambiare obbiettivo in campagna per la polvere e lo sporco, perché non si fida, e gli è stato risposto “in un sacchetto di plastica preparato all’uopo) ed alle pecche dei fotografi….. e ci sono tutti questi cannoni, 24/400 !!! che se penso a quante lenti devono avere dentro, mi vien male a pensare alla vera qualità…….
Il mio corredo Nikon è tutto con obbiettivi originali con lenti in cristallo, come li facevano una volta, e anche io sono per l’ottica fissa, assolutamente.
E cmq, quando acquistai di seconda mano (tenuto perfetto, nuovo) l’85 f/1.8 Nikkor, 7 anni fa lo pagai 400 euro….. se vuoi la qualità, costa…… 🙂 ma che differenza !!!!!
Ah il Nikkor 85 f/1.8 !!!