
Lo Zen e il tiro con l’arco
C’è uno splendida lettura che più o meno tutti abbiamo fatto.
“Lo Zen e il tiro con l’arco” è un piccolo libro scritto da Eugen Herrigel, un professore di filosofia tedesco che scelse di imparare in modo classico l’arte del tiro con l’arco in Giappone, affidandosi quindi ad un “Sensei” : un maestro Zen appunto.
Herrigel ne ricavò una importante esperienza di vita, qualcosa che lo cambiò dall’interno e nel libro questa intensità c’è tutta.
E’ una lettura sovente suggerita da qualcuno che ne è rimasto giustamente affascinato o che comunque lo ritiene un piccolo gioiello da condividere.
Ritrovandolo su uno scaffale della mia libreria ho deciso di rileggerlo (e lo si fa in un’oretta dato che sono circa novanta pagine) provando a fare quello che con lo Zen si può praticamente sempre: modificare totalmente l’oggetto dell’arte di cui si parla in origine, mantenendo però intatta la filosofia… lasciando quindi inalterato l’approccio.
E così ho riletto il libro sostituendo la parola “arco” con “macchina fotografica” e “bersaglio” con “soggetto. Lo “scoccare della freccia” diviene il “far scattare l’otturatore” ed il “volo” di questa si trasforma nel concetto di “‘esposizione”.
E’ meraviglioso.
Te lo consiglio di cuore.
Non ho letto il libro, grazie di averlo segnalato: lo leggerò.
Comunque ritengo il tuo paragone molto calzante.
Conosco questo splendido libro da tanti anni (è tra i miei preferiti).Anche a me è venuto in mente a proposito della fotografia. Sarà perché fotografare, per me, è meditazione.C’entra il respiro, lo sguardo, il diventare una cosa sola con quello che hai davanti agli occhi, quello che tu guardi e che allo stesso tempo ti guarda dentro, anche se è un oggetto…alla fine tra le mani mi trovo sempre un ritratto…C’entra…centra. 🙂
Gran bel blog.
Grazie e… benvenuta.