Qual’è il tuo occhio dominante?
Stai usando l’occhio giusto per fotografare?
A molti sembrerà banale ma pochi giorni fa mi è capitata una piccola discussione sull’argomento ed ecco quindi che ho deciso di farne un post.
In fotografia come in molte altre discipline dove è fondamentale la coordinazione tra vista e mano, è importante affidarsi al proprio occhio dominante.
Lo sanno bene gli sportivi che praticano attività come il tiro con l’arco o altri sport di mira, ma anche nel tennis e nel baseball si affronta questo argomento.
L’occhio dominante è tipicamente quello che preferiamo d’istinto e per la maggior parte delle persone (spesso anche per i mancini) è il destro.
Ma non per tutti.
Per stabilirlo con ragionevole certezza fai questo test.
Con gli occhi ben aperti e le braccia tese, tieni in mano un foglio di carta dove hai ricavato un buco di circa uno o due centimetri di diametro, puoi fare lo stesso esperimento anche usando semplicemente le mani facendo in modo che tra loro rimanga una piccola apertura attraverso cui guardare.
Individua e fissa un oggetto lontano attraverso il buco e mentre lo osservi avvicina lentamente il foglio (o le mani) fino ad arrivare a toccare il viso. L’occhio che sarà in corrispondenza del buco è il tuo occhio dominante. E’ quello con cui devi fotografare.
Come dicevo, la maggioranza delle persone (oltre il 73%) ha dominanza destra ma i rimanenti si trovano meglio con l’occhio sinistro e la loro vita fotografica non è delle più semplici perchè c’è poco da fare : le macchine sono costruite per chi è destro, che sia l’occhio o la mano…
Non tutti i mali vengono per nuocere però, c’è anche una buona notizia per chi è dotato di occhio dominante sinistro.
Si tratta di una piccola risorsa che per i destri non è pratica da sfruttare.
Guarda nel mirino tenendo la testa un po’ ruotata verso destra ed usa la tua spalla sinistra per appoggiarci sopra la macchina fotografica, otterrai una piattaforma stabilissima, molto vantaggiosa per scatti a bassa velocità di otturatore.
Una posizione decisamente poco pratica da sfruttare dall’altro lato a causa della posizione del bottone di scatto, pensato “per i destri” di mano o di occhio 🙂
——————
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo copiando l’URL di questa pagina o anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.
Destro!
Sinistro.. e mica lo sapevo!! Sempre scattato col destro 😀
Farò qualche prova. Grazie Pega 😀
Oriana fammi sapere che cosa ti succede a scattare col sinistro…
Sono interessato.
Ciao !
Appena posso proverò e ti saprò dire sicuramente 🙂
Grazie per tutto ciò che ci regali 😉
Buon proseguimento d’anno!
Ciao!
Allora, preciso una cosa. Pensavo di scattare col destro ma.. in questi giorni quando ho ripreso in mano la fotocamera mi sono accorta (dopo circa 3 scatti!) di avvicinarmi al mirino “naturalmente” con l’occhio sinistro.
Ero convinta di scattare col destro! Sarò fusa eh?? 😀
Ho sempre usato l’occhio sinistro e non trovo difficoltà nel farlo nè per l’impugnatura nè per il mirino anzi, mi trovo molto più “scombinata” mirando col destro.
Come hai scritto tu più sopra, inoltre, la posizione che adotto naturalmente (ho notato anche questo, prima non ci avevo mai fatto caso) risulta molto più stabile mirando col sinistro.
Sempre a disposizione 🙂
Un saluto
Oriana
io l’ho sinistro 🙂 l’ho scoperto anni fa tirando con l’arco
Ho letto un’articolo in cui Steve McCurry per fare il classico effetto de “Il tizio nella foto mi sta guardando” usa mettere al centro della foto l’occhio dominante della persona che sta fotografando. Ma come trovo l’occhio dominante altrui!?
Se volete leggere l’articolo: http://www.vanillamagazine.it/i-9-segreti-1-delle-fotografie-di-steve-mccurry/
Interessante ma…. in effetti non credo sia facile saperlo così a colpo. Forse si baserà sulla statistica e userà il destro che in genere è più comunemente il dominante.