Eccoci ad un nuovo assignment, questa sorta di appuntamento quindicinale con una piccola “missione fotografica”, un’occasione (o una scusa) per dedicare qualche momento alla fotografia e provare a scattare secondo un compito predeterminato.
Per questo weekend ecco qual’è il tema : le curve.
Non intendo solo curve stradali ovviamente, anche se la mia qui sopra lo è in modo inequivocabile.
Il tema può essere interpretato in modo libero e quindi con questo assignment ti invito a cercare la curva come forma, come sinuosità naturale o artificiale che sovente anche da sola, riesce a catturare ed affascinare l’occhio con la sua armonia e purezza.
Le curve sono ovunque… bisogna solo cercarle e vederle, a volte separarle dal resto.
In questi giorni prova a fotografare le curve, di qualsiasi tipo ed in qualunque declinazione… rendile l’elemento chiave di qualche tuo scatto.
Poi, come ormai propongo ad ogni assignment, se vuoi prova a pubblicare in un commento qui sotto il link alla foto sul tuo album online.
Bando alla timidezza, non invare mail private. Condividere con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Sìììì!!! Quanto mi piacciono le curve! Farò il possibile.
🙂
fortissimo questo scatto! 😀
vedo se riesco a partecipare che le curve mi piacciono.
si, esatto, soprattutto quelle del genere femminile lo ammetto! 😀
ciao 🙂
Ci ho pensato nel we, ci ho pensato eccome. Nonostante avessi da fare tutt’altro – un laboratorio su lettura a voce alta e narrazione – ho avuto la fortuna di essere ospitata in una cascina nel vercellese. Un rettangolo che conteneva molte curve. Un bell’incontro di geometrie, di colori, di materiali, di lavoro. Un posto pieno di possibilità, un posto dove l’aria e la luce entrano nello spazio in modo molto pittorico.
Avevo pochissimo tempo per fotografare e il luogo invece si offriva con così tanta abbondanza. Ringrazio un signore gentilissimo che abita e lavora alla Cascina Graziosa; mi ha accompagnato a vedere la ruota del mulino, non più funzionante; quella dell’essicatoio, ferma perché non si userà più; i capannoni in parte abbandonati, dove si leggono firme di probabili prigionieri delle due guerre; mi ha accompagnato a vedere un affresco su una parete della cascina. Avrei voluto sapere di più, imparare di più.
Comincio a mettere queste ruote da risaia, le ho cercate perché ho scoperto solo ieri che esistono e solo ieri mi hanno raccontato la loro funzione.
Carla quante cose stupende che fai nei weekend!
E poi trovi anche il tempo di fare gran belle foto.
Grazie di aver contribuito. Scatti pieni di fascino.
Ecco altre curve dentate.
Ne approfitto per correggermi: Cascina Graziosa dove ho scattato queste foto è nel novarese, a Cameriano, frazione di Casalino; non si trova dunque nel vercellese come avevo erroneamente indicato nel precedente commento.