Giorni fa parlavo della nuova linfa data alla fotografia analogica istantanea da The Impossible Project, l’azienda che ha rilevato un ex stabilimento Polaroid e ricominciato a produrre film per questo tipo di macchine.
Lo sapevi che da una stima fatta proprio da Impossible pare che nel mondo ci siano ancora circa 300 milioni di queste macchine fotografiche ancora in grado di funzionare? (!!!).
Dicevo appunto che la qualità non è proprio ancora all’altezza dei prodotti originali, ma è anche vero che la sfida non è facile. Ci sono un sacco di problematiche tecniche e per farsi un’idea di come funzioni la realizzazione di una pellicola istantanea ti consiglio di dare un’occhiata a questo video.
Buona visione!
Davvero interessante! Pensa anni fa mi divertivo tanto con la mia polaroid! Il filmato descrive molto bene i passaggi e direi che fa anche molto pensare … pochi minuti per avere il supporto dal quale verranno vuori le foto istantanee. Pensare che in pochi centimetri cubici la chimica della fotografia diventa realtà! Complimenti per aver trovato questa chicca.
Ciao Pega,
ti seguo da qualche tempo su Twitter, sempre con piacere ed interesse, e questo articolo mi ha colpito molto sin dalla prima volta che l’ho visto.
Oggi l’ho rivisto con piacere… volevo confidarti che mi ha fatto venire voglia di affacciarmi alla pellicola, in particolar modo al medio formato.
Infine complimenti per il tuo blog… molto interessanete e… “leggero” (nel senso più positivo del termine 🙂 ).
Un saluto,
Antonio.
Ciao Antonio.
Grazie davvero per i tuoi complimenti.
Sei il benvenuto.
bello il video! 😀 io ho ricominciato da qualche mese a scattare Polaroid, da quando ho ritrovato la mia vecchia 635!
Eh sì sì…devo indagare…..voglio provareee!!