Una delle più grandi rivoluzioni nella storia della fotografia è quella che stiamo osservando adesso e riguarda il ruolo sempre più importante che stanno assumendo i telefonini e gli smartphone.
Sono piccoli oggetti, che possiamo avere sempre con noi e che ormai producono immagini tranquillamente paragonabili a quelle delle fotocamere compatte, mettendone di fatto in crisi la ragione stessa d’essere.
Certo che osservare un video come quello che ti propongo oggi è comunque curioso: si tratta di uno dei primi lavori di tipo professionale realizzati integralmente solo con un iphone.
Il fatto che un fotografo professionista abbia deciso di realizzare il suo lavoro esclusivamente con questa attrezzatura e che i suoi committenti abbiano accettato, fa pensare. Anche a tutta l’importanza che troppo spesso diamo all’attrezzatura.
Quel che è certo è che alla fine la qualità non credo proprio sia tanto inferiore alla media…
beh in effetti le foto del servizio non sono male, a me piacciono 🙂
Ciao Cinzia. Si, sebbene quello del matrimonio non sia un genere che posso dire di amare, in effetti concordo con te.
A giro si vedono cose MOLTO peggiori, magari fatte con attrezzature da urlo.
La qualità della macchina fotografica del mio telefono è assolutamente infima. Epperò, una delle foto del mio stream su flickr con più visualizzazioni nell’ultima quindicina di giorni è proprio fatta col telefono: http://www.flickr.com/photos/livietta/6346758753/ Sarà il tag “gambe”?
Detto questo, sono comunque sempre schifosamente contenta d’essermi appena regalata un obiettivo da urlo!
io però di Flickr non mi fido più, ormai
Che ti è successo con flickr?
ma no nulla, solo che non capirò mai come funziona: le foto che mi piacciono di più non me le fila nessuno, quelle che reputo scarse me le commentano
sarò io che non capisco nulla 😉
il colore corallo delle calze contrastante con il suo complementare (verde) della sedia, la lince e l’ombra, la mancanza di un volto con cui identificarsi lascia spazio alla fantasia…per questo a me piace questa foto…
robert
Concordo
Io ho eliminato da tempo la compattina che una volta avevo sempre con me. Il mio telefono ha una videocamera ed una fotocamera straordinarie. E le foto sono molto dettagliate. Manca solo un buon fotografo per rendere ottimale l’insieme!! 🙂
l’abito non fa il monaco – e si può dire anche per la fotografia!
un bravo fotografo tira fuori ottimi prodotti anche quando lo strumento non è il top della gamma: l’importante è trovare il soggetto, cogliere l’attimo, scegliere la composizione, far risaltare forme e colori, e poi… click! prima qualche secondo, minuto se non addirittura ore o giorni per preparare, ed una frazione di tempo per scattare – prima l’uomo poi la macchina, il primo più della prima.
le foto del video, la loro presentazione nel video, frutto di un lavoro serio e ponderato; uno strumento con un costo 10 volte superiore forse avrebbe portato un incremento di qualità anche solo di una frazione di punto percentuale.
piuttosto, mi chiedo: l’apprezzabile montaggio del video quanto condiziona la nostra percezione della qualità delle foto?