Ti piacerebbe migliorare la tua fotografia? Magari ricevendo consigli e valutazioni tecniche obiettive sui tuoi scatti?
Certamente partecipare a qualche workshop con un bravo fotografo può essere utile, ma c’è anche una possibilità che non tutti sfruttano e che invece può essere interessante.
È semplice e gratuito, anzi se si è bravi può essere addirittura remunerativo. Sto parlando delle agenzie di microstock.
Fino a qualche anno fa le agenzie di stock fotografico lavoravano esclusivamente con fotografi professionisti, richiedendo produzioni corpose e di qualità molto elevata. I costi per i clienti erano alti ed i compensi per i fotografi dignitosi.
Con l’avvento di internet sono nate invece nuove formule per la diffusione di immagini commerciali a basso costo e si sono viste fiorire molte agenzie che dispongono di immensi cataloghi di foto a costi molto contenuti, grazie al contributo di fotografi, anche non professionisti, che forniscono i loro lavori attraverso la rete, accontentandosi di provvigioni molto limitate sulle immagini vendute.
Chiunque puo iscriversi ed iniziare a collaborare con queste agenzie di microstock e la cosa interessante, per chi vuole migliorarsi, è che questa può essere proprio un’esperienza positiva in questo senso.
Prendiamo ad esempio l’agenzia Shutterstock, una delle più importanti al mondo in questo settore. Una volta iscritti si può accedere gratuitamente a tutta una serie di materiali didattici e tutorial orientati a guidare il fotografo verso una produzione di qualità. Poi, quando si inizia ad inviare immagini, queste sono sottoposte ad una selezione attenta, effettuata al fine di mantenere elevata la qualità dell’offerta sul sito. È un filtro che produce un giudizio critico piuttosto costruttivo ed utile per il fotografo.
Tipicamente, solo una parte delle foto che si inviano riescono ad entrare nel catalogo e questo è un processo interessante ed istruttivo, che aiuta a rendersi conto in modo obiettivo, della qualità del proprio lavoro.
Certo non si tratta di nulla che riguardi il lato artistico delle immagini inviate, il microstock è fondamentalmente un ambito adatto solo a foto di carattere commerciale ed alcuni generi non passano proprio. In ogni caso è un’esperienza che può essere interessante provare.
Migliorarsi con il microstock
03/06/2012 di Pega
Rispondi