Weekend assignment #63 : il fisiogramma
04/08/2012 di Pega
La macchina fotografica appoggiata a terra, l’obiettivo che guarda in alto, l’otturatore aperto per una lunga esposizione. Sopra, al buio, una piccola luce oscilla appesa ad un filo e crea un’immagine ricca di fascino: il fisiogramma.
I fisiogrammi erano già noti nell’ottocento e furono ampiamente studiati da scienziati attenti alla descrizione di fenomeni fisici e matematici.
Per questo weekend assignment ti propongo di provarci, è un curioso esercizio di light painting molto più semplice di quel che sembra, basta qualche tentativo e poi, un po’ di creatività.
Si può giocare con diversi tipi di luce, sfruttando ad esempio lampadine lampeggianti, ma anche cercando di imprimere movimenti irregolari o perturbando l’oscillazione. Si può variare il setup in mille modi, attorcigliando il filo, inquadrando obliquamente o addirittura rivoluzionando tutto facendo oscillare la fotocamera oltre alla luce. Le possibilità sono infinite.
In questo fine settimana ti invito a divertirti con questa tecnica, vedrai che le soddisfazioni non tarderanno. Dopo, se ti va, posta in un commento qui sotto la tua foto condividendo “il prodotto della tua missione”. Confrontarsi è divertente e può aiutarti a scoprire persone che apprezzano le tue immagini.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
I fisiogrammi erano già noti nell’ottocento e furono ampiamente studiati da scienziati attenti alla descrizione di fenomeni fisici e matematici.
Per questo weekend assignment ti propongo di provarci, è un curioso esercizio di light painting molto più semplice di quel che sembra, basta qualche tentativo e poi, un po’ di creatività.
Si può giocare con diversi tipi di luce, sfruttando ad esempio lampadine lampeggianti, ma anche cercando di imprimere movimenti irregolari o perturbando l’oscillazione. Si può variare il setup in mille modi, attorcigliando il filo, inquadrando obliquamente o addirittura rivoluzionando tutto facendo oscillare la fotocamera oltre alla luce. Le possibilità sono infinite.
In questo fine settimana ti invito a divertirti con questa tecnica, vedrai che le soddisfazioni non tarderanno. Dopo, se ti va, posta in un commento qui sotto la tua foto condividendo “il prodotto della tua missione”. Confrontarsi è divertente e può aiutarti a scoprire persone che apprezzano le tue immagini.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Più facile del previsto!

B-R-A-V-A.
Bella e personale interpretazione.
Grazie!
con pochi mezzi /un filo “natalizio” di lucine rosse intermittenti un pezzo di filo, uno stecchino, e la cornice di una porta per tenerla su..ecco il mio fisiogramm_ino..conto di riprovarci
http://www.flickr.com/photos/adrip/7726943090/
Grazie anche a te Adriana! Originale e misterioso, quasi esotico il tuo fisiogramma.
Grazie davvero di aver partecipato, spero proprio di vedere altri tuoi lavori nel prossimo futuro.
il “vaso” é di PS…
Adriana, la pagina a cui porta il link a me risulta privata.
Dai che sono curioso… !!!
c’ho provato anche io!! eccola!!

Grande Mugna! Grazie anche a te del contributo! Vedo che vi ho dato un buon spunto per divertirvi.
e si, ci siamo parecchio divertiti!! grassie!!
Urge seduta di laitpeintin’!!!
scusa il ritardo….ora si può vedere …;))
Geniale!
Grazie per averla condivisa, mi hai messo una gran voglia di provare qualcosa del genere appena Natale comincerà ad essere in vista.
🙂
l’originale…sempre con le lucine rosse con movimento come il “salto alla corda”un gioco che ai tempi facevano le ragazzine nei cortili..o come fanno in allenamento i pugili…
son certa che sarai più capace di me checchè se ne dica ogni “pezzo è unico”…
😉
Troppo forte! Ci devo assolutamente provare.
Ciao A tutti sono tre settimane che lavoro al progetto “fisiogramma sferico” ma quello che desideravo io non mi è venuto ma ne ho fatti tanti altri ditemi che ne pensate dei miei Fisiogamma?/Users/gennarofusco/Desktop/Foto Gennaro Fusco/Astrattirmo Fotogografico /Astrattismo Fotografico Nuove/Fisiogramma/DSC_0036-Modifica.jpg
Gennaro, non riesco a vedere le tue immagini. Credo sia necessario che le pubblichi su qualche social (es: Flickr, Facebook, Twitter) e poi metti qui il link.
Dai che son curioso di vederle.
Ciao e grazie!