Trame, dettagli che si ripetono, moduli e forme fatte di vuoti e pieni che si bilanciano…
Da secoli esiste l’arte di creare idee grafiche per caratterizzare i tessuti e dare un’alternativa ai colori uniti, mentre in tempi recenti le textures sono diventate l’elemento fondamentale per dare solidità alle superfici create nella computer grafica.
Ma di textures si può parlare anche in fotografia, possono essere un elemento scelto per rendere più interessante lo sfondo o una superficie, ma anche un vero e proprio soggetto fotografici.
Ed è proprio su questo tema che ti invito a realizzare qualche immagine per il sessantacinquesimo weekend assignment che appunto si intitola: textures.
In questo fine settimana prova a dedicare attenzione alle superfici che normalmente ti circondano, osservale quando la luce le raggiunge in modo radente e scopri quali nascondono forme e trame interessanti.
Crea qualche astratto sfruttando questi dettagli perché proprio questo è lo spirito dell’assignment, poi, se ti va, posta in un commento qui sotto la tua foto condividendo “il prodotto della tua missione”. Confrontarsi è divertente e può aiutarti a scoprire persone che apprezzano le tue immagini.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Weekend assignment #65 : textures
01/09/2012 di Pega
eccola c’è l’ho fatta: http://www.flickr.com/photos/cascarinodavide/7936847330/
oggi passeggiando ripensavo ai compiti a casa, ed ho fatto queste:


non è granché, ma almeno questa volta il compito l’ho fatto… in ritardo
Le ho guardate e riguardate e mi sono proprio piaciute le vostre interpretazioni di questo assignment.
Vi ringrazio molto e spero vogliate riprovare anche con i prossimi temi!
..forse interpreto male il weekend assignment ma vi sottopongo alcune mie texture analogiche, involontarie e non:
violenza su negativo (hai presente quando la spirale non ne vuol sapere di ricevere il negativo??): http://www.flickr.com/photos/89181464@N00/7300521516/
scansione del negativo con pellicola (da cucina, non quella fotosensibile!!) sovrapposta: http://www.flickr.com/photos/89181464@N00/6861805168/
😀