Non solo le dimensioni, anche le proporzioni contano. Alcune immagini devono molto alla forma geometrica in cui sono inscritte, ma non sempre viene posta la dovuta attenzione a questo aspetto.
Quello che normalmente succede è che guardiamo la scena attraverso il mirino, la vediamo delimitata da quella forma rettangolare e realizziamo la composizione di conseguenza. In questo modo le nostre immagini nascono secondo uno schema di proporzioni che è quello impostoci dal produttore della fotocamera, oppure da quello del sensore, o della pellicola.
Ti sei mai chiesto perché proprio quella forma? Perché non altre?
L’idea per questo weekend assignment è svincolarsi dalle proporzioni tipicamente imposte dalla nostra fotocamera e realizzare una foto quadrata, alla ricerca di un risultato compositivo che si avvantaggi di questa diversa impostazione in termini di proporzioni.
Lo spirito dell’assignment è quello di vincolarti a muoverti in un ambito insolito, provare a scattare delle foto ragionando in maniera diversa, stimolando la tua creatività.
Sei invece tra coloro che abitualmente realizzano foto quadrate? Beh, in tal caso l’assignment si modifica leggermente e ti invita a realizzare foto rettangolari o magari… rotonde.
🙂
Interpreta questo tema come meglio credi, poi condividi con gli altri il tuo scatto, semplicemente mettendo in un commento a questo post il link al risultato del tuo lavoro.
Buon divertimento!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Ammetto che raramente la scelta del taglio la faccio a priori (per me il 3:2 è il formato standard); in taluni casi, magari per una scena non completamente prevedibile (es. perché dinamica) o perché valorizza la foto, a posteriori opto per un taglio diverso dal mio standard. Questo è uno di quei casi, con un taglio quadrato:

Un caso di taglio quadrato a posteriori . Bello scatto.
Trovo il formato quadrato difficile ma stimolante, mi capita di utilizzarlo talvolta, ma confesso, come elaborazione successiva piuttosto che come scelta già al momento dello scatto. Non è quindi una risposta completa all’assegnment, ma ci s’avvicina. Mi sembra che in questo scatto la diagonale ottenuta sostiene la dimensione quadrata meglio di qualsiasi proporzione rettangolare.

Beh, te ne sarai accorto: è uno scatto effettuato durante il Photowalk, con l’aggiunta di un po’ di PP
Si che me ne sono accorto 🙂
Certo, anche nel tuo caso il formato quadrato è una scelta a posteriori dettata da una ricerca di equilibrio nell’immagine. Un po’ diverso dall’impostazione che avevo suggerito nell’assignment, ma è anche vero che lo scopo di questi spunti è solo quello di porre attenzione a ciò che a volte trascuriamo o a cui non pensiamo.
In questo caso l’idea di pensare la foto in un formato diverso da quello a cui siamo abituati (obbligati).
Ciao Panz e grazie del tuo contributo!
Ecco la mia foto quadrata!!!
http://www.flickr.com/photos/michelangelomusso/5947479005/in/set-72157627093382393/