Non ci sono dubbi: la pellicola non è morta, anzi è viva e vegeta. Lo provano le tante iniziative che rifioriscono attorno a questa tecnologia fino a poco tempo fa data per spacciata, ma che negli ultimi tempi manifesta segni di grande vitalità. Lo dimostrano il successo di imprese come Impossible Project o la recente contesa di alcuni brevetti Kodak da parte di Apple e Google.
Un altro esempio di questa tendenza è anche il lancio sul mercato di prodotti che a modo loro sono innovativi, come queste due macchine fotografiche “usa e getta bianco e nero” create da Ilford attorno a pellicole di qualità come HP5 e XP2. Una scommessa che la dice lunga su quelle che sono le prospettive che alcuni produttori intravedono ancora in questo settore.
Che Ilford abbia successo o meno credo che non si possa che rallegrarsi di fronte a questo fenomeno che dimostra come la fotografia sia sempre fonte di sfide e rielaborazioni interessanti.
Quel che è sicuro è che non sembra all’orizzonte la scomparsa della pellicola, un supporto che resiste nonostante tutto, continuando ad affascinare vecchi e nuovi appassionati.
Ed io allora che faccio?
Ma certo: un investimento natalizio.
Ecco qui a fianco un mio nuovo gioiellino analogico arrivato oggi: una fiammante Agfa Optima del 1960 acquistata su Ebay alla roboante cifra di 3 sterline e mezzo.
🙂
Riflusso analogico
12/12/2012 di Pega
Want.
How very cool.
io ho una semplicissima Voigtlander Vitoret D armata con un obiettivo fisso 50mm f2,8 e con custodia rigida in pelle color terra di siena 😛
si fa un’uscita fotografica con queste vecchie glorie?
Fantastico, magari rispolvero la mia “vecchia” macchina fotografica che è sempre rimasta la mia preferita 🙂
Io ho una Pentax KX comprata nel ’78, quando ero studentello, alla quale affiancai pochi anni dopo una ME Super, e successivamente una Pentax MX.
Tutte belle funzionanti a parte qualche capriccetto dell’esposimetro della Super.
Tra l’altro ero un fan della HP5 (che sviluppavo col Gradual ST20 della Ornano)
😀
Via, ho capito. Ripropongo a breve un’altra fotopasseggiata analogica dai…
Io verrò con la mia “vecchia nonnina” (una Rollei del ’45) che mi da sempre tanta soddisfazione 😀
Ah, ho pure un simpatico esposimetro della Gossen, il Lunasix 2 😀
Io ne avevo uno similare ma é deceduto…
ma perchè WordPress non mi aggiorna dei tuoi post?! Non capisco! Complimenti per il nuovo acquisto! 🙂
Hai fatto solo l’iscrizione via reader o ti sei iscritta al l’aggiornamento via mail che puoi fare dalla colonna di destra?
l’aggiornamento via email! Con gli altri blog mi funziona!
Strano. Non ti vedo tra gli iscritti. Prova per favore a revocare e reiscriverti. Se ancora non funziona risentiamoci. Scusa.
ci riprovo! 🙂 Figurati, non c’è niente di cui ti debba scusare!
Se fate l’uscita in un giorno che non mi è infame vengo con la isolette!!! …o con la yashica…o con la polaroid!
Topo (mi firmo, che sounasega con che account ho loggato!)