Ed eccoci al primo weekend assignment di questo nuovo anno e come al solito l’idea è quella di provare qualche scatto “a tema”. Come sai bene se segui questo sconclusionato blog, sono convinto che fotografare con in mente una piccola missione sia davvero utile per migliorare la propria fotografia, oltre che risultare anche divertente insieme alla condivisione dei risultati di questi assignment. Per farlo non hai che da inserire il link alla tua foto in un commento a questo post.
Dunque il tema di oggi mi è venuto in mente nel cuore della notte di capodanno, sul tardi quando l’atmosfera dopo feste e botti si è calmata e pian piano è sceso il silenzio.
Si può fotografare il silenzio? Beh, probabilmente sì e ti invito a provarci in questo fine settimana perché il tema è proprio questo.
La fotografia di concetti non visuali è una piccola sfida.
Buon divertimento 🙂
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
questo tema mi piace…vediamo che succede!! Buon WE :-))
Bel concetto…mi piace.
vento …. e auguri per il nuovo anno appena iniziato.
E’ un silenzio cupo e triste, questo, ma davvero efficace e fotograficamente (si può dire fotograficamente?) molto bello!
tema interessante, perché i suoni (e la loro assenza) sfuggono alla fotografia, ma il nostro imprinting e le singole emozioni vissute ci consentono di associarli comunque a ciò che soltanto vediamo; bello anche perché, in ragione di quanto sopra, le sensazioni che provano di fronte alla foto chi l’ha fatta e chi l’osserva possono essere anche molto distanti.
la notte già di per sé evoca il silenzio, ma nel luogo ritratto nella foto che sottopongo alla vostra attenzione è particolarmente silenziosa, anche se si trova a pochissimi chilometri da una grande città (sullo sfondo):
Chapeau caro Vigo, chapeau!
grazie dell’apprezzamento.
ci provo anche io :)- …fresca fresca di scatto!

Buon 2013 a tt ! Claudia
Il silenzio ovattato dalla neve sulla riva.
Che bella. Grazie di averla condivisa!
ecco il silenzio dell’ Arno che scorre in fondo al giardino…
mi pare che la foto non sia visibile a tutti, o sbaglio qualcosa io?
Enza, in effetti la foto non risulta visibile. La pagina è privata.
scusate, ho rimediato!!! 🙂
🙂
Grazie a tutti per la bella partecipazione. Scatti che rispondono perfettamente all’assignment proposto.
Alla prossima!
Una Gran Fotografía, Me Gusta La Luz Que Tiene…
So di essere molto in ritardo rispondendo a questo assignment solo ora, so di essere lento, ma ho voluto fare le cose per bene. Già ho letto il tema con qualche giorno di ritardo, ma appena letto mi son detto:questo lo voglio fare ex-novo, senza pescare dall’archivio o forzando il significato di qualche scatto casuale. Ho detto: piglio la macchina, esco, penso e scatto. Ho solo voluto mantenere l’abitudine di scattare cogliendo ciò che trovo, senza “costruire” l’immagine appositamente. Così faccio: cos’è per me il silenzio? quale tipo di silenzio voglio veicolare? E’ un sentimento o una situazione? Eppoi dove posso cercare “luoghi” o “scenari” per esprimere il risultato delle mie riflessioni? Esco con questi pensieri, giro e rigiro ed alla fine il risultato è quello che mostro. Dato che non sono un maestro o un grande, non sono per nulla sicuro che il risultato sia efficace, che sappia trasmettere ciò che è mia intenzione strasmetta. Provo un esperimento: posto lo scatto su Flickr senza titolo (finora non l’avevo mai fatto) per vedere che tipo di reazioni susciti così nudo. Esperimento riuscito a metà: per non so quale motivo la foto ha avuto pochissime visite, molto meno della media-visite che ho, anche dai contatti che normalmente girano sulla mia pagina. Però il primo commento era grosso modo in sintonia con le mie intenzioni. A me lo scatto piace, evidentemente agli altri molto meno. Però credo sia comunque il primo passo su un cammino che spero mi porterà lontano.

Il titolo della foto è: silenzio
Che dire Panz…
Come ti ho scritto, per me la foto è notevole, veramente notevole.
Ma non solo, nel tuo commento hai descritto esattamente ciò che io intendo quando invito i lettori del blog a svolgere un assignment. Semplicemente perfetto.
Un grazie di cuore.
Ti chiedo il permesso di citare le tue parole per un prossimo post proprio sul tema degli assignment.
Ciao!
chiaro che sì, grazie delle belle parole
Ciao