
Leaf Pattern, circa 1929 – Imogen Cunningham
Oggi voglio tornare a parlare di una grande fotografa, una figura importantissima che però non sempre viene considerata tra le più grandi. Imogen Cunningham aveva iniziato a fotografare da ragazzina, sul finire dell’ottocento, ma in breve aveva perso interesse per per dedicarsi agli studi di chimica. Poi la sua strada tornò ad incrociarsi con il mondo della produzione di immagini. Si laureò difatti proprio con una tesi sui processi chimici per lo sviluppo fotografico e fu proprio così che il suo talento trovò la via per sbocciare.
La passione per la ricerca tecnica volta al miglioramento della qualità delle immagini e delle stampe si sposò perfettamente con un gusto estetico fuori dal comune, facendone un’artista apprezzata già nella prima metà del novecento.
Negli anni quaranta Imogen entra a far parte del gruppo f/64 divenendo un componente di spicco del movimento della straight photography con lavori che ricevono notevole apprezzamento e la accompagnano in una lunghissima carriera che la porta, quasi novantenne, fino all’esposizione presso il MOMA di new York negli anni ’70.
Una delle parti più affascinanti dell’opera di Imogen Cunningham è quella da lei svolta negli anni trenta, quando iniziò il suo approfondimento verso la fotografia botanica, intrapreso con una intrigante attrazione non tanto verso il vegetale in quanto tale ma più per quello che questo era in grado di trasmettere in fotografia.
La pianta diviene quasi un astratto, con tratti che si formano grazie all’incrocio tra linee naturali, ombre, sovrapposizioni di foglie e luce drammatica.
E’ quasi come se Imogen avesse creato un nuovo modo di vedere, in parte oggettivo ed in parte soggettivo, in ogni caso molto potente ed evocativo.
Un tratto distintivo di questa grande protagonista della fotografia del novecento.
Excellent Post! Thank you – I had never heard of Imogen Cunningham. I have a lot to learn…
🙂
talvolta si è portati a pensare che, potendo riprendere solo scene reali, la fotografia sia più limitata della pittura; come sempre, però, c’è l’eccezione che conferma la regola – il fotografo che ricerca un genere nuovo e sorprende tutti!
p.s. imogen – imagen – image… non poteva che occuparsi di fotografia!
Nomen Omen dicevano i romani…
Una delle fotografe del passato che più ammiro…sarà perchè anche lei era laureata in chimica (come dire che c’è speranza di salvarsi dalla chimica per tutti) 😉