Oggi diamo per scontato che ogni foto sia automaticamente associata a data ed ora dello scatto, ma non è sempre stato così. In passato i fotografi non avevano alcun riferimento informativo esterno associato all’immagine. Tra lo scatto, lo sviluppo e la stampa poteva poi passare anche molto tempo, e questo rendeva facili le incertezze sul momento in cui era stata realizzata la fotografia. Ma nel 1914 Kodak lanciò sul mercato una macchina innovativa: la Autographic.
Era l’applicazione di una delle pensate di Henry Jacques Gaisman, inventore anche del rasoio di sicurezza a lamette usa e getta, il cui brevetto fu acquistato da Kodak per produrre il nuovo modello di fotocamera.
Il funzionamento era semplice: sul dorso della macchina era presente un’apertura attraverso cui si poteva scrivere direttamente sul bordo della apposita pellicola “Kodak Autographic”, che era trattato con uno strato di speciale tessuto nero. La pressione della scrittura rendeva la zona del tratto sensibile alla luce e lasciava quindi che si impressionasse, associando così la nota scritta al fotogramma. Un metodo permanente, semplice ed utilissimo, non solo per segnare data ed ora, ma anche utili annotazioni riguardanti lo scatto.
Il sistema Autographic fu proposto anche come retrofit per tutti gli altri modelli Kodak già in commercio e per rendere “autografica” una fotocamera bastava cambiare il dorso ed usare la pellicola speciale.
Kodak propose questo sistema dal 1914 al 1932, anno in cui cessò la commercializzazione a causa dello scarso successo raggiunto. Da quel momento in poi i fotografi tornarono a non avere informazioni “direttamente” legate all’immagine… fino all’avvento del digitale.
Curioso eh?
La Kodak autographic
06/09/2013 di Pega
Curioso si 😃 ma il digitale chi l’ha inventato?
Beh, il digitale ha avuto vari genitori… Però è interessante dire che anche Kodak ha avuto la sua parte di rilievo. Negli anni ’70 aveva già messo a punto una fotocamera digitale perfettamente funzionante. Magari non era il massimo per qualità e “trasportabilità” ma il concetto c’era già tutto e la pellicola ormai totalmente assente.
Chissà, magari cibscrivonun post 🙂
Grazie 😃
sono tante le scoperte delle quali i pregi sono stati apprezzati solo a distanza di tempo… forse perché marketing e mode non sempre ci lasciano apprezzare a pieno pregi e difetti dei prodotti