
© Copyright Edoardo Agresti
E’ l’appello di un fotografo, parole lasciate nel tentativo di recuperare PC e hard disk contenenti il suo lavoro, rubati dall’automobile.
Ho trovato questa foto in un gruppo fotografico su Facebook e non ho potuto fare a meno di pubblicarla. Chissà, forse non servirà a niente, ma io ci provo e faccio comunque un tentativo, nella speranza di poter essere anche minimamente utile a questa persona.
Non so se nel frattempo il derubato sia riuscito o meno a rientrare in possesso delle sue cose, sopratutto della parte più importante ed insostituibile perché irripetibile: le fotografie. Lo spero proprio, ma nel frattempo che questa storia sia ancora una volta un’insegnamento per tutti. L’attrezzatura è importante e costosa ma le immagini sono il nostro vero valore. Proteggiamole sempre al meglio, innanzitutto duplicandole subito, appena possibile e non dimenticando mai di fare una delle cose più importanti ma anche più noiose e meno divertenti che la fotografia digitale ci ha regalato: il backup.
Lo capisco e lo compatisco, mi viene da piangere per lui… però evidentemente almeno una volta nella vita ci si deve passare per capire… anch’io ci sono passato diversi anni fa, non erano fotografie, ma nella macchina non ci lascio nulla nemmeno quando vado a prendere un caffé…
Panico… faccio subito backup!
Purtroppo non tutti capiscono l’importanza, l’affetto che si prova per le immagini e se si tratta di lavoro e ancora più sentita per ovvi motivi … Pubblico anche io l’articolo per diffonderlo ma dubito che chi “ruba” non frequenta i blog ..
Verissimo! Sai di solito uso scaricare le foto su pc però faccio subito un album in FB così anche se dovessero rubarmi il Pc da qualsiasi altro pc posso sempre recuperare i miei lavori x non parlare poi di dropbox che trovo veramente favoloso come archivio 😃
ma facebook ti comprime tutto meglio perderle a sto punto, no?
In effetti Facebook comprime e impoverisce le immagini ma secondo me c’è di più, e molto peggio. In pratica caricare le immagini su Facebook coincide con cederne la proprietà a Facebook stessa, permettendone l’utilizzo non solo in termini di pubblicazione ma anche di analisi del contenuto (riconoscimento facce, geolocalizzazione, strumenti usati, etc…).
E’ una faccenda che trovo a dir poco inquietante.
nooo, facebook no, mettile su flickr! anche private…
In effetti avete ragione entrambi !
Ma su FB le metto solo x condividerle con la mia famiglia che si trova a migliaia di km distante mentre Dropbox mi serve come archivio 😃