Questo novantaduesimo weekend assignment è davvero semplice ed è dedicato ad un contenitore: quello con cui di solito porti la tua attrezzatura fotografica. Che si tratti di una borsa a tracolla, uno zaino o anche di una semplice custodia, ecco il soggetto proposto per questo fine settimana.
Niente di concettuale o artistico stavolta, solo la pura e semplice realtà che sta insieme (o dietro se è uno zaino) alle tue foto 🙂
In questo esercizio still life di ciò che usi quando vai in giro a fotografare, ti puoi sbizzarrire con location, sfondi o altro, ma non dimenticare di fare una bella composizione comprendente anche i tanti accessori che, in genere, popolano tasche ed anfratti delle nostre borse fotografiche!
Con le loro personalità e varietà di contenuto, i contenitori con cui portiamo la nostra attrezzatura sono un soggetto di tutto rispetto, che incuriosisce e dice qualcosa sul fotografo che li usa. In questo weekend trova quindi un attimo per dare importanza ai tuoi strumenti e dedica qualche scatto a questo tema. Dopo, se ti va, posta in un commento qui sotto la tua foto condividendo magari anche qualche dettaglio su cos’è che hai in borsa.
Ovviamente non posso esimermi dall’iniziare io, con l’ormai consunto zainetto che da anni mi segue. È abituato ad ampie variazioni di contenuto, ma al momento di questo scatto ospitava:
– Fotocamera Nikon D90 con obiettivo Sigma 10-20
– Obiettivo Nikkor 50mm F/1.4
– Fotocamera analogica 35mm Ferrania Condor I
– Fotocamera stenopeica “Pinola I“
– Rullini 35mm e 120
– Flash Yongnuo YN460-II
– Grid
– Micro stampante Polaroid PoGo
– Batterie e schede SD
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
mette tanta curiosità nel vedere il contenuto delle borse altrui! ^^
“ficcanasare” nella tua mi ricorda che:
– dovrei comprare una scheda di memoria in più
– dovrei comprare una batteria di scorta
– non so ancora quale flash prendere (mi consigliano il 568 yongnuo… )
inoltre provo un’invidia nel vedere un 50mm 1.4!
Una domanda: la micro stampante della polaroid, come funziona?? ^^
– non esitare a dotarti di una batteria e qualche scheda in più. Son cose che si esauriscono sempre sul più bello.
– Yongnuo fa oggetti dal rapporto qualità prezzo davvero imbattibile. Prenditi un flash economico da usare in manuale e comincia a far pratica. Non te ne pentirai.
– il 50 1.4 è una lente da avere. Decisamente.
– la Polaroid Pogo funziona benino. Costa pochissimo ma fa stampe piccolissime. È un oggetto divertente ma non so se si trova ancora in commercio. Probabilmente quello che si trova adesso è meglio.
Adesso però aspetto la tua borsa!
🙂 🙂 🙂
tutto ok, ma perchè una stampante ?
Beh, per stampare le foto. No?
anche QUI (http://www.doppiozero.com/category/tag-universali-area-tematica/fotografia) hanno un tema analogo, interessante, sui tavoli di lavoro.
Blog sempre stimolante, grazie!
StefanoB
Forte anche l’idea del tavolo di lavoro. Metto in serbo per uno dei prossimi weekend assignment? Mi diverte già l’idea di rischiare l’osso del collo salendo sullo scaleo per avere il giusto pov!
Però partecipi eh. Magari anche a questo, mi interessa la tua borsa 😀