Finisce un anno, ne inizia uno nuovo. E’ un momento in cui si tende a pensare a che cosa faremo nei prossimi dodici mesi, a cosa ci dedicheremo e con quali risultati. Tra questi progetti, non possono che esserci anche quelli fotografici.
Io seguo una mia piccola tradizione e provo a condividerli, un banale stratagemma che mi aiuta a prendere un po’ più sul serio l’impegno.
Se vuoi seguirmi in questo esercizio puoi fare lo stesso, semplicemente scrivendo in un commento, quali sono i tuoi progetti fotografici per il prossimo anno. Sarà divertente trovarsi alla fine a vedere insieme che cosa abbiamo combinato (o no).
Dunque ecco i “buoni propositi” per il mio 2014 fotografico.
Come prima cosa ho deciso di volerci riprovare con le sequenze ed il progetto “The indecisive moment project”, apertamente ispirato al lavoro di Duane Michals, il fotografo di cui parlavo in un vecchio post. Avevo già provato a cimentarmi con questo tema nel 2012 senza riuscire a compicciare niente, per quest’anno vorrei quindi riuscire a realizzare almeno qualche sequenza.
Un altro terreno su cui vorrei insistere è quello degli holter fotografici. Già in passato mi sono divertito con questa idea e, per il prossimo anno, vorrei provare a realizzare almeno un paio di holter a tema, un particolare tipo che descriverò meglio in qualche prossimo post. Per chi non conosce gli holter, ricordo che si tratta di una serie di immagini fatte ad intervalli molto regolari (ad esempio una ogni mezz’ora) durante tutto l’arco di una giornata, proprio come accade con lo strumento diagnostico che porta lo stesso nome. Ne parlai in un vecchio post qui.
Per questo 2014 c’è poi ovviamente il proposito di proseguire con questo blog, che per me è una costante fonte di soddisfazione e sempre nuovi stimoli, grazie anche ai tanti contributi di visitatori e partecipanti in continua crescita.
Probabilmente è poi giunto il tempo di riproporre anche qualche attività “sul campo” come gli Sharing Workshop o qualche photowalk come già fatto in passato… vedremo.
Insomma, probabilmente, anche quest’anno: troppa roba… 🙂 ma va bene così.
Ciao ed ancora auguri di un ottimo 2014!
Tanti auguri a te di un anno pieno di creatività e fantasia 🙂 buon 2014!
Ciao. Buon 2014 anche a te e grazie delle tue sempre gradite visite!
Bellissimi propositi. Le sequenze fotografiche mi hanno sempre molto affascinata.
Auguri
🙂 Ci provi anche tu allora? 🙂 🙂
Buon 2014!!!
Un ottimo anno anche a te!!:-)
Complimenti! Bellissime fotografie! Il mio proposito è appunto fare un corso di fotografia e comprarmi una canon!
Ottimo proposito!!! Scegli bene il tuo insegnante e vai! La macchina è solo un accessorio 🙂
Felice 2014!
Buon Anno anche a te!
Grazie anche a te!
Pensa che io ho in mente un progetto di autoritratti! Tipo uno a settimana. Vorrei farlo solo in analogico, ma so già che é praticamente impossibile.. L’ho pensato con l’intento di esercitarmi di più. Vedrò cosa riesco a combinare! Nel frattempo Buon 2014!
Beh, il progetto di ritratti analogici settimanali è bello! Impossibile no dai, magari sì è difficile.
L’importante è comunque porsi degli obiettivi e provare a raggiungerli no?
Grazie del contributo, mi fa davvero piacere che l’hai condiviso qui.
BUON 2014!!!
Un semplice proposito il mio. Migliorarmi nello scattare le foto. Ho veramente tanto da imparare ancora.
Tantissimi auguri di uno splendidol 2014. Patrizia
Proposito semplice ma sempre valido. Per tutti e a tutti i livelli. Lo aggiungo ai miei!!!
Ciao!
Buon Anno Pega !
Augurissimi!
Nel 2014 mi piacerebbe fotografare donne come peperoni, sai quei bei bnero modellati e sensuali, tipo Weston, mi sembra una bella idea… 🙂 mi chiedo che ne penserebbe mia moglie… 😦 forse ripiegherò su qualcosa di più banale tipo peperoni come donne. Che dici?
ciao Vanni
Beh, comunque sia, mi sembrano entrambi due ottimi propositi!
🙂 🙂 🙂
Ok, lascio aperte le porte della speranza! però mi sà che finirà a peperoni e vino!
😉
…come si vede sto smaltendo gli arretrati! nel blocco degli appunti i miei progetti per il 2014 li avevo scritti, ma essendo ormai a metà anno mi sa che cambio l’anno sulla copertina del blocco:(
Accipicchia se sei tornato indietro!
🙂