“Se l’unico strumento che hai in mano è un martello, ogni cosa inizierà a sembrarti un chiodo“. Questa celebre affermazione dello psicologo statunitense Abraham Maslow è pura verità, anche in fotografia.
L’effetto “paraocchi” che si verifica quando ci si abitua ad usare un certo strumento, è una delle minacce più serie alla nostra creatività. Questa sorta di “visione” a tunnel nasce quando, nel tempo, si sviluppa piena sintonia con una tipologia di fotocamera o con un setup, e si inizia a pensare lo scatto in funzione di caratteristiche e limitazioni ben precise.
È il caso di chi scatta solo in bianco e nero o solo in un certo formato, oppure di chi predilige un’ottica specifica o un particolare tipo di fotocamera.
Specializzarsi non è sempre e solo un male: permette di trovare meglio un proprio stile, concentrandosi su contenuto e messaggio, per contro porta al fenomeno di cui sopra.
Percepita questa dinamica, capita di iniziare a notarne qualche effetto e decidere di fare maggiori variazioni di attrezzatura e setup, evitando di specializzarsi troppo. Impararne l’uso e scattare con macchine anche molto diverse, mantenendo un certo ventaglio di opzioni e cercando di lasciare sempre un giusto spazio alla sperimentazione, può essere una semplice soluzione al problema della visione a tunnel.
Visione a tunnel e paraocchi creativo
26/01/2014 di Pega
E’ proprio vero…è esattamente come nella vita!!
Parole semplici e dannatamente vere!
Io sono più che contento di essere entrato nel tunnel del bianco e nero e sono ancora più felice nel restarci dentro,, nonostante alle volte riconosco le fotografie a colori ugualmente belle. (poche volte a dir la verità)
Certo, ed è’ tutta questione di equilibrio…
Il bianco e nero può essere uno sconfinato territorio da esplorare, basta che non divenga (magari pure sommato ad altri vincoli tecnici) uno “scopo” invece che un mezzo.
Dimmi che non conosci qualche fotografo intrappolato in un qualche tunnel di questo tipo. Ed è un peccato.
I love that light and shadows work, regards from Poland