Fai bene attenzione a come gestisci il contrasto nei tuoi ritratti.
Richard Russel è un ricercatore di Harvard che con la sua “Illusion of Sex” si piazzò nel 2009 al terzo posto nel premio internazionale Illusion of the Year. La sua ricerca dimostrava che il contrasto modifica la percezione di genere e che la stessa persona, raffigurata nella stessa immagine, appare come più femminile se il contrasto nelle zone occhi e bocca viene aumentato, mentre risulta più maschile al diminuire del contrasto in queste aree.
Tutto ciò non dovrebbe meravigliare perché è pienamente coerente con le usanze femminili che da millenni prevedono la colorazione di labbra e contorno occhi. Questi interventi altro non sono che tecniche per aumentare, dal vivo, il contrasto sul volto.
Ci avevi mai pensato? E’ un’informazione di cui far tesoro.
Contrasto e femminilità
27/02/2014 di Pega
Decisamente un’informazione importante!!
Ciao, Pat
conoscevo. ma quello che distingue un grande artista dell’immagine e’ riuscire a farlo in diretta, e non in post-produzione come fa un troglodita come me, ad esempio 😉
Interessante.. da assoluto ignorante in campo fotografico, non lo sapevo proprio 🙂
Interessante osservazione cui non avevo mai pensato. Una specie di Photoshop in diretta, live!
robert
PS: proprio ieri stavo sistemando un ritratto di mia moglie e l’unico minimalistico intervento fatto d’istinto è stato di aumentare un poco l’intensità delle ciglia!
La potenza dell’essere umano è quella di riuscire a riconoscere velocemente certe cose anche in presenza di forti disturbi, sulla base di alcuni indizi spesso inconsci; questa capacità, a volte, però, lo trae in inganno. Ora ci devi solo svelare il genere del soggetto delle due foto 😉
Lo stesso?
😀 😀 😀