L’intreccio tra cinema e fotografia mi colpisce sempre. Qualche giorno fa ho avuto occasione di vedere The Master, un film di Paul Thomas Anderson in cui Joaquin Phoenix interpreta (a fianco del recentemente scomparso Philip Seymour Hoffman) il ruolo di Freddie, un reduce di guerra con problemi psichici e di alcolismo che come impiego per rientrare nella società fa il fotografo nel salone di un grande magazzino.
A dire il vero il film ha, nel suo complesso, ben poco a che fare con la fotografia ma ci sono un paio di scene davvero degne di nota.
La prima si svolge all’interno della camera oscura dove Freddie, oltre a sviluppare le sue foto, prepara incredibili cocktail da sballo, usando non solo alcolici ma anche misteriose dosi di reagenti chimici per lo sviluppo. Gli effetti, quando ospita in questa “alcova” un’avvenente ragazza addetta alle vendite, sono prevedibili… 🙂
La seconda scena che non può sfuggire agli appassionati di fotografia è quando, durante una sessione di ritratto, Freddy cede al suo lato più prevaricativo e violento. Se la prende con un cliente ed insiste nel farlo star fermo avvicinandogli sempre più la lampada incandescente, finendo poi per farci a botte.
Insomma, lo sai, quando mi capita di scoprire o riscoprire una pellicola che flirta con la fotografia non resisto a citarla in un post, proprio come ho fatto in passato con Smoke, Blow-up e Memento. Se ti dovesse capitare qualche film interessante da questo punto di vista non mancare di segnalarmelo!
Cinema e fotografia: The Master
16/04/2014 di Pega
Sono molto affezionato a Joaquin Phoenix. Questo attaccamento mi deriva dalla sua presenza in uno dei pochissimi capolavori che il cinema degli anni 2000 ci ha regalato, Two Lovers: te lo straconsiglio se non l’ hai già visto.
P.S.: Hai chiesto di segnalarti un film in cui la fotografia ha un ruolo importante: il primo titolo che mi viene in mente é Stanno tutti bene, con Robert De Niro. Anche questo é davvero un bellissimo film.
Non ho visto Two Lovers e nemmeno la versione con De Niro di Stanno tutti bene (vidi l’originale di Tornatore), quindi non mi lascerò sfuggire questi due titoli che segnali.
Ti ringrazio molto per l’indicazione. A presto!
Se ti va, poi fammi sapere come hai trovato i 2 film, quale ti é piaciuto di più eccetera. Se invece non dovessi più sentirti, per me averteli fatti scoprire é già una grande soddisfazione. Grazie a te per la risposta! : )
Ti avevo promesso di farmi risentire ed eccomi. Non ho ancora avuto modo di vedere two lovers, invece ho poi trovato la versione di De Niro di “Stanno tutti bene”.
Devo dire che personalmente mi è piaciuto di più l’originale, ma forse solo perché ne serbo un ricordo lontano.
Io invece l’originale non l’ho visto, devo rimediare. Grazie per avermi fatto conoscere il tuo parere. Buona Pasqua! 🙂