Sarà perché è da un po’ che lavoro ad un mio progettino fotografico incentrato sull'”assenza” o forse per i dettagli e l’atmosfera di questo scatto, il punto è che sono rimasto affascinato da questa immagine.
È una fotografia realizzata nel 1986 da Mattew Modine, l’attore protagonista del film “Full Metal Jacket“, in cui interpretò il ruolo del fotogiornalista militare “Joker” in servizio durante la guerra del Vietnam.
Modine era egli stesso un appassionato di fotografia ed in una pausa delle riprese in esterna a Bassingbourn Barracks, immortalò la particolare sedia del regista Stanley Kubrick, scomparso poi nel 1999.
La sedia è dotata di capienti contenitori laterali che gli permettevano di avere sempre a portata di mano tutta la documentazione e i dettagli delle scene, è inoltre installata su una grossa pietra, probabilmente per ottenere una postazione ben stabile ed un po’ rialzata.
Non è difficile immaginarsi Kubrick seduto su questo scranno a dirigere quello che è poi risultato uno dei suoi più grandi capolavori.
La sedia del regista
11/06/2014 di Pega
Pubblicato su Black and White, Culture, History of photography, People | Contrassegnato da tag Full Metal jacket, Kubrick, Matteo Modine, pietra, regia, regista, sedia | 9 commenti
9 Risposte
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Informativa privacy
Nel rispetto del provvedimento 8 maggio 2014 del Garante Protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per approfondimenti leggere la sezione "Cookie Policy" nel menu e la Privacy Policy di Automattic (la società americana sulla cui piattaforma è ospitato il blog) all'indirizzo: http://automattic.com/privacy/My Flickr photos
-
Unisciti a 2.082 altri iscritti
Supported by
Commenti recenti
giorgio de angeli su Tra 15 anni ci sarà ancora la… wwayne su Dieci anni di Pegaphoto Pega su Dieci anni di Pegaphoto Ammennicolidipensier… su Dieci anni di Pegaphoto beppestarnazza su Dieci anni di Pegaphoto kutukamus su Sala posa subacquea Categorie
Archivi
Featured Photographer
-
Articoli recenti
Tag cloud
analogica analogico art arte artista Assegnato assignment bianco e nero blog cinema compito condivisione creativity creatività cultura digitale divertimento DIY emozioni esercizio esperimento esposizione estro evento fai da te film fine settimana Firenze flash flickr Florence foto fotocamera fotografia fotografo fun idea immagini imparare istantanea Italia Italy luce maestro missione musica novecento passione pega pellicola persone photo photography photowalk Polaroid portrait post progetto ritratto selfie spazio stampa storia street talento tecnica tecnologia tema tempo Toscana Tuscany USA video weekend workshop- Trasforma le tue foto in idee regalo
Idee Regalo Poll
Pega’s tweets
- RT @BSCNews: 🚨Is @terra_money back on the crypto radar? 🗺️ Almost 1/2 billion in trading volume in just one day shows that attention could… 3 weeks ago
- RT @Crypto_PB: Do Kwon & @terra_money have built an entire #DeFi ecosystem based on decentralized money. Then it suffered a tremendous att… 3 weeks ago
- RT @CryptoStreamHub: Friendly reminder to compound your $LUNA staking rewards. 3 weeks ago
- RT @cryptophrex: No rest until $10 $LUNA Like & retweet if u with me 🤝 3 weeks ago
- RT @CryptoAnthony6: The Terra station is the gold standard of wallets. Now it can be used with a number of different cosmos chains. I recom… 3 weeks ago
Classifica Articoli e Pagine
Informativa sulla privacy
La legge Italiana sulla tutela della privacy richiede ai siti di informare circa l'uso dei cookies. Questo blog è ospitato sulla piattaforma commerciale Wordpress.com che usa cookies di profilazione e gestisce e detiene l'uso dei dati da questi ricavabili. A questo indirizzo è disponibile l'informativa privacy di Wordpress: http://automattic.com/privacy/ L'autore di questo blog non può disattivare questa funzione e non raccoglie né può fruire dei dati ricavabili dai cookies. Come utente puoi inibire l'uso dei cookies semplicemente selezionando l'apposito comando nel tuo browser.Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.
- Follow Pega's photography Blog on WordPress.com
Posso suggerirti per il tuo progetto di dare un ‘occhiata ai lavori di Sergio tuis (http://sergiotuis.blogspot.it/?m=1) io ho avuto la fortuna di conoscerlo e di vedere una sua mostra,sopratutto i dipinti dei vuoti, buonagiornata
Davvero interessante questo artista, non lo conoscevo. Devo dire che le opere della fase surrealista con le figure “vuote” sono decisamente intense e particolari.
Grazie per la segnalazione.
Figurati 😉
molto belli!
interessantissimo, cosa propone, ancora, il tuo progetto?
E’ una piccola serie di immagini che sto costruendo pian piano, tutte accomunate da questa particolare attenzione al tema dell’assenza (/presenza). Ne puoi trovare alcune su un mio set su Flickr a questo indirizzo: https://www.flickr.com/photos/30389326@N05/sets/72157634336455057/
Ciao!
ho un blog che parla di sedie (e assenze e di immagini e di tante altre cose): http://measachair.wordpress.com/ e anche un tumblr che raccoglie immagini di sedie http://measachair.tumblr.com/
ti va di contattarmi?
Nel 1999? Accidenti, quanto vola il tempo…
robert
Eh già… (Purtroppo)