La quantità non fa la qualità, è un vecchio discorso che ogni tanto capita di sentire e che suscita opinioni diverse.
Di certo è facile rendersi conto e riconoscere che tutti i grandi hanno realizzato enormi quantità di fotografie. Per ogni scatto famoso di un Bresson, Weston, Stieglitz o qualunque altro, ce ne sono centinaia, forse migliaia completamente sconosciuti, ignorati perché bruttini, sbagliati, imperfetti o semplicemente poco significativi.
Ogni fotografo si confronta con il volume del proprio lavoro ed è innegabile che anche in fotografia, come per tutte le discipline, la costanza, l’esperienza ed anche l’allenamento, abbiano il loro peso.
E così ecco che a volte nasce la curiosità per un numero: quello totale delle foto che abbiamo scattato. Non sarà così importante la precisione, ma bisogna ammettere che può essere positivo averne una percezione.
Come fare per avere un’idea del numero di foto che si sono fatte nella nostra “carriera”?
Non facile se si è iniziato ai tempi della pellicola, dipende da quanto si è stati ordinati e meticolosi nel conservare ed archiviare i propri negativi, più semplice adesso col digitale. Non è difficile sapere infatti quanti scatti ha fatto una macchina digitale: ogni foto lo dichiara nei propri dati exif.
Puoi ottenere questa informazione aprendo una tua foto con un programma di fotoritocco che permetta di visualizzare i dati exif e vedere il numero progressivo che contraddistingue l’immagine. Anche alcuni servizi online permettono di avere questa informazione, come ad esempio lo stesso Flickr o siti come questo.
E tu quante foto hai fatto in vita tua?
🙂
Tante tante quantificarle è duro per me avendo distrutto un hard disk con circa 7 gb di foto(raw+ jpeg) e non avendo le pellicole sotto mano,posso però dirti che ognuna di esse sia sfocata che buona mi hanno dato soddisfazione nel farla
7gb di foto perse?!?!?! Nooooooo.
Backup!!! Backup!!! Backup!!!
Lascia perdere, adesso le tengo su tre hard disk diversi, esperienza docet
ma a te viene fuori il numero progressivo ru regex.info? ho provato per curiosità, a me non funza…
Mmmmm…. non saprei. Io in genere do un’occhiata al parametro “Image Number” che è presente tra i dati exif visualizzabili su Flickr. Quello ti dice quante immagini ha scattato la macchina fotografica dall’inizio del suo uso (a meno di reset particolari o manomissioni).
Non ne ho la più pallida idea di quante ne ho scattate tra quelle con pellicola e quelle digitali, ma sono tantissime. Su pellicola se ricordo bene più di 5000, tutte in ordine negli album, con il digitale ormai non tengo più il conto 🙂
Ciao, Pat
Bel numero Pat 🙂
E chissà di quanto aumenterà con il tempo 🙂
Grazie, ciao!!!
Impossibile risalire al numero di foto totali… Fotografo da quando avevo 13 anni ed ora ne ho quasi 50: ho fatto foto, diapositive, ora digitale… Ma uso parecchie macchine diverse e ne ho cambiate tante negli anni. Poi io sono molto selettivo: tutto quello che non mi piace lo butto senza pietà e salvo solo quello che mi piace veramente o almeno significa qualcosa per me.
Ad occhio comunque penso di essere sicuramente ben oltre le sei cifre di scattato…
Complimenti Giulio, le sei cifre dicono molto e parlano di una passione che si è mantenuta negli anni. Un saluto e grazie della tua visita!
Oddio, in questo caso è proprio vero, descrivono una vita! E nel suo complesso, purché vissuta, è sempre bellissima.
Ciao! Ti ho nominato per il “Very Inspiring Blogger Award” in modo da far conoscere il tuo blog anche ad altre/i blogger 😀
Sabato mattina nel mio blog http://1000usi.wordpress.com/ uscirà l’articolo.
Spero ti farà piacere!
Beh, certo che mi fa piacere. Ti ringrazio molto.
Non mancherò di leggere con curiosità il tuo post.
Nel frattempo mi sono iscritto al tuo blog. Ciao!
Quante? Tante, ma non abbastanza 🙂
robert