Non è ad una fotocamera che mi riferisco stavolta, ma ad una automobile. È l’auto che mio padre ha “fuso” qualche settimana fa (sì, ha tritato il motore) e da cui mi ha chiesto di prelevare tutte le sue cose. Io la svuoto e cosa trovo in un anfratto? Una macchina fotografica. Una mia macchina fotografica!
È una tascabile che usavo da ragazzino: una Agfamatic 1000 pocket, una “compattina” dei tempi della pellicola.
Ricordo di averla usata tantissimo, la avevo spesso con me quando non era il caso di portare macchine più grandi ed impegnative. Faceva foto piuttosto scadenti ma ci si accontentava. Ad un certo punto comunque la relegai ad un ruolo piuttosto secondario: quello di fotocamera “per tutte le evenienze” pronta e carica sempre in automobile. Deve essere così passata di macchina in macchina, finendo poi chissà come a mio padre, e rimanendo di fatto inutilizzata e dimenticata per anni, anzi per decenni.
Adesso l’ho ritrovata, sembra nuova, con il suo bel rotolino di ricambio (integro) ed anche una scatola di flash Magicube. Naturalmente era pronta a scattare e dentro c’era un cartridge di pellicola Kodak parzialmente esposto che potrei anche portare in un laboratorio e chiedere di sviluppare. Sarà ancora possibile? Lo faccio? O lascio tutto ai posteri?
L’automobile in questo caso è stata davvero una capsula del tempo.
🙂
La “macchina” del tempo
15/07/2014 di Pega
Sviluppa, dev’essere affascinante l’attesa, qualunque sia il risultato; non è nostalgia, ma è uno degli aspetti che manca di più alla moderna fotografia digitale.
se possibile i farei sviluppare sicuramente il rotolino… davvero come in una macchina del tempo…
fra l’ altro la macchina fotografica sembra nuova…
ciao caro Pega
stammi bene
Concordo con Andrea io svilupperei anche solo per vedere cosa c’è dentro
Via, andrà a finire che vi darò retta.
Chissà, magari troverò foto di graffi alla carrozzeria di vecchie auto, sportelli ammaccati e fari rotti… 🙂
Sarà comunque divertente 😀
Archeologia industriale… che ricordi! Grazie.
Però prima finisci il rotolino…
Dici? In effetti il cartridge dovrebbe avere ancora qualche scatto…
Beh, certo. Comunque vengano è bello che ci sia di mezzo il gap temporale.
Non sono sicuro ma dovrei averne una (così o simile) in giro anch’io…mi hai fatto venir voglia di cercarla…
robert
Dai cerca cerca! Poi fammi sapere eh!
🙂
Hai sviluppato??
Per ora no, sono indeciso…