C’è chi ancora pensa che sia importante tenersi stretti i segreti del mestiere, custodirli come i trucchi da prestigiatore, mantenerli riservati e chiusi nel proprio cassettino.
Ma i tempi sono cambiati e ci sono fotografi che hanno voltato pagina, dando finalmente importanza al valore della condivisione. In passato questo comportamento era raro ma oggi, nella società connessa, ciò concorre sempre più alla maturazione ed all’autorevolezza di artisti e professionisti. È così che fotografi del calibro di Chase Jarvis e Zack Arias (ma anche molti altri devo dire) si sono spinti su questo terreno, iniziando a raccontare nei dettagli il loro modo di lavorare, svelando i loro metodi e workflow, esponendosi anche a dubbi e critiche.
Il video qui sotto è un bell’esempio di come si fa. Zack Arias l’ha realizzato coprendo dall’inizio alla fine una sua sessione di ritratto dedicata al progetto Inside Out. Guardarlo è un po’ come trascorrere una giornata con questo fotografo, partendo dalla scelta dell’attrezzatura, passando poi alla fase di incontro con il soggetto e lo shooting vero e proprio, per finire con la post produzione una volta tornato in studio.
Non è tra i video più brevi che mi è capitato di proporre ma ti invito a sederti e gustarlo con calma per intero, ne vale la pena.
.
Condividere così non è da tutti
22/08/2014 di Pega
Ecco, è meglio che non mostri come lavoro, ma non perché nasconda chissà che segreti, ma per la vergogna di utilizzare tutto materiale di seconda, terza mano :-). Bella la fotografia, ma ingiustificatamente costosa.
Beh consolati che sei in buona compagnia. E poi si sa… Non è l’attrezzatura che fa il fotografo.
🙂 🙂 🙂
Per fortuna le cose sono cambiate e questi grandi artisti della fotografia svelano tante cose a chi ne è appassionato e ha ancora tanto da imparare!!
Ciao, buon fine settimana. Pat
Buon fine settimana anche a te. E grazie della visita!
Io sono appassionata di foto, ho seguito persino un corso ma alla fine non ricordo nulla della tecnica imparata e vado sempre a caso, a naso. E’ vero non è l’attezzatura che fa il fotografo ma aiuta tanto. Ciaoo Bea
Si vero aiuta ma non è così importante. La totalità delle attuali fotocamere ha un livello infinitamente superiore a quelle che avevano a disposizione i più facoltosi fotografi di poche decine di anni fa….
Diciamo che l’evoluzione delle attrezzature ha reso più facile fotografare senza bisogno di imparare tanto. Questo si.
Internet è una ‘manna’ per i ‘giovani’ fotografi.
Segnalo anche i corsi in streaming (o in re-broadcasting) gratuiti di CreativeLive https://www.creativelive.com/. Sono eccezionali
Sì, assolutamente.
Tra l’altro Creative Live è un’idea proprio di quel Chase Jarvis che citavo. Un grande.