
Bananas – Copyright 1930, Edward Weston
Tutti conoscono “Peperone numero trenta“, uno dei capolavori del grande Edward Weston, ma chi ricorda le sue banane?
È un po’ strano che alcune scelte vegetali del grande fotografo americano abbiano goduto di molta più popolarità di altre, eppure è così. Weston si appassionò al filone ortofrutticolo negli anni trenta e lavorò molto a questi soggetti, i numeri che accompagnano le opere parlano chiaro: il peperone passato alla storia era il trentesimo tentativo, le banane si fermarono a diciotto, chissà perché.
Va bene, la banana è più equivoca, forse anche meno fotogenica, eppure è un frutto che vanta una interessante molteplicità di caratteristiche metaforiche, tanto da renderla da sempre protagonista di idee e progetti creativi di molti artisti.
La banana è insomma un bel soggetto che, proprio come la Fotografia, necessita di essere studiato ed approfondito (sbucciato) per poter essere gustato a dovere: un piccolo sforzo per poterne assaporare la vera essenza.
Le analogie non finiscono qui e questo frutto ci ricorda poi che è importante la conservazione in luogo fresco ed asciutto (consiglio particolarmente valido per gli analogici) ed è anche buona norma fare attenzione alle estremità che, come il bianco ed il nero assoluti di un’immagine fotografica, in genere vengono tagliati ed è meglio non farci troppo affidamento.
Ci sono sicuramente un sacco di altre fantasiose relazioni metaforiche tra la banana e la Fotografia, come del resto si potrebbero trovare anche con altri frutti o oggetti. Alla fine è solo un piccolo e divertente esercizio che può aiutare a stimolare la nostra creatività, se vuoi puoi darmi anche tu qualche altro suggerimento scrivendolo in un commento.
Per oggi mi fermo qui. Mi sono appena accorto che questo è il millesimo post. Niente male per un blog che parla di frutta 😀 😀 😀
Complimenti!
Grazie! Ciao!
Secondo me il peperone ha goduto di molto più successo perché è diventato “altro”… la rappresentazione della sensualità!
Auguri e complimenti per il tutti e 1000 i post 😉
Sì, senz’altro hai ragione e sono d’accordo, il peperone è un capolavoro.
ah vedi che non trovavo più questa pagina. mille di questi post, allora!
ti faccio un regalo, per l’occasione: la sentenza, il risultato della controversia relativa alla questione slater, quella di cui mi ricordo parlavi in un tuo vecchio post (https://pegaphoto.com/2011/07/15/anche-le-scimmie/), http://www.internazionale.it/superblog/flash/2014/08/25/quel-macaco-e-un-fotografo/
Ah, ma guarda… In effetti avevo sentito che la cosa era finita in tribunale. Beh questione parecchio interessante direi.
Grazie mille! (In questo caso proprio 1000! 🙂 🙂 🙂 )