
Louis Jacques Mande Daguerre
Sì, proprio in questi giorni, centosettantadue anni fa, il 7 gennaio del 1839 nasceva ufficialmente la fotografia.
François Arago presentò l’invenzione all’Accademia delle Scienze di Parigi con una relazione in cui si annunciava la scoperta di Daguerre. La notizia si diffuse a velocità incredibile, specialmente nel mondo dell’arte in cui il nuovo marchingegno fu visto come una devastante minaccia.
Essendo stato descritto come uno strumento per “produrre immagini senza bisogno di ricorrere all’opera di un artista”, l’annuncio dell’invenzione del Dagherrotipo provocò molte reazioni preoccupate. Il pittore francese Paul Delaroche dichiarò addirittura che la pittura era morta.
Fu un periodo tormentato da polemiche e lotte sulla paternità dell’invenzione. L’Inglese Talbot, che aveva messo a punto un procedimento diverso ed in grado di garantire la ristampa (impossibile con il Dagherrotipo), forse dovrebbe essere considerato il vero padre della fotografia. Quel che è certo è che l’innovazione era arrivata ed una rivoluzione aveva avuto inizio.
Buon compleanno FOTOGRAFIA!
Centosettantadue anni portati davvero bene!
🙂
Che roba, non mi ero mai chiesto quando fosse nata la Fotografia, eppure adesso mi sembra una ricorrenza fondamentale! Del resto, penso si possa dire che che da quel primo dagherrotipo è scaturita l’intera “civiltà dell’immagine” in cui viviamo oggi.
E a pensarci bene, leggendo gli aneddoti, potrebbe anche essere stata la prima innovazione ad aver creato un vero dibattito sul rapporto di dipendenza tra “Arte” e “Tecnologia”. Se pensiamo che oggi la fotografia digitale è alla portata dei bambini, mentre si programmano i computer per dipingere quadri astratti…
Perciò grazie di questo promemoria sul compleanno della Fotografia: e a me non mi resta che augurarle… cento(settantadue) di questi giorni!!!
Eh sì, hai ragione. Da quei primi strumenti primordiali (non solo i dagherrotipo ma anche le macchine a camera oscura di Talbot ed altri) è partita una vera e propria rivoluzione che ha portato all’attuale “civiltà dell’immagine” (sempre che di civiltà sia giusto parlare).
Il dibattito che si è aperto è tutt’ora attualissimo e spesso alla base di molte farneticanti elucubrazioni di questo ed altri blog 🙂
Ciao!
Elucubrazione è il mio secondo nome.
E poi, se tu non fossi farneticante, non ti seguirei nemmeno, eh eh eh! 😛
E’ un gran bel complimento. Lo terrò bene in serbo 🙂
Fai bene a serbarlo!
Podrebbe sembre serbirdi…
😀
Da segnalazione di Massimo Marchini (socio fondatore del gruppo fotografico F/7 di Senigallia) ufficialmente la data di nascita è il 19 agosto 1939 giorno della presentazione all’Accademia delle Scienze di Parigi da parte di Arago del Daguerrotype.
Dalle mie fonti risulta che quella che indichi è la data in cui fu reso ufficiale e pubblico il procedimento nei suoi dettagli, mentre il 7 gennaio fu per la prima volta “annunciata pubblicamente l’invenzione”. Nei mesi che intercorsero ci fu un denso susseguirsi di eventi, tra cui il 20 maggio l’acquisto della licenza per la distribuzione della tecnologia negli Stati Uniti, operato da un certo Signor Morse (si quello del codice).
In ogni caso resta l’importanza della ricorrenza più che una data precisa.
Le mie fonti alcune documentazioni prodotte da Nikon e varie pubblicazioni in mio possesso, ma posso sempre sbagliarmi!
Comunque grazie del contributo! Ciao!
Grazie a te per l’informazione. Ciao
Buon compleanno amatissima fotografia!!
Il governo francese a detto ” e un dono per il mondo libero”
Buon compleanno fotografia!