C’è sempre da imparare, sopratutto da chi ha saputo interpretare artisticamente la propria vita creando opere rimaste impresse nella memoria collettiva.
Ho trovato questa tabella sul sito di Podio, una società di project management. E’ stata ricavata dalle informazioni presenti nel libro “Daily Rituals: How Artists Work” di Mason Currey e mostra una comparazione tra la distribuzione delle principali attività giornaliere di alcuni grandi artisti e menti creative della storia. In altre parole, la grafica ci fa vedere come queste persone impiegavano una risorsa che rimane anche oggi fondamentale e preziosissima: il tempo.
Ci sono notevoli differenze tra i personaggi riportati e si può notare come in alcuni casi la suddivisione delle 24 ore tra sonno, lavoro, produzione creativa ed altro, fosse poco convenzionale, almeno rispetto a criteri generali di oggi. Quello che però emerge è la costante presenza di una notevole fetta di tempo dedicata al lavoro creativo; insomma: non si crea arte senza dedicarci una fetta adeguata di tempo. Può sembrare banale eppure è proprio così.
Peccato che non ci siano fotografi, sarebbe interessante un confronto.
[Fonte: Podio]
Interessante.
una cosa è certa: di tutti, forse a parte un minimo darwin, non ce n’era uno in bolla, in quanto a orari!
🙂 🙂 🙂
Già il confronto con i fotografi sarebbe utile. .
Sarebbe piaciuto anche a me… ❤
Ma è un dato interessante anche in questo modo 🙂
Insomma esce fuori che Flaubert dormiva solo di giorno e che Bazac era un tipo bracciantile. Kafka e Freud praticamente non mangiavano e nessuno di loro faceva sport (Milton e Dickens quelli più fitnessosi) e quasi nssuno “lavorava” . Peccato che certi perbenismi non ci facciano sapere altri dati fondamentali nella vita dei creativi. Con Yates, ad esempio, tutto il blocco sarebbe stato preso da “other” con qualche striscetta gialla o rossa.
Come dargli torto a ‘sta gente?
Sono d’accordo con Picasso! 🙂
Eh beh, hai scelto un grande non da poco 🙂
già, potendo anch’io farei i suoi orari! 😀
Kafka… decisamente il più “spostato”