A volte sei deluso dalle tue foto? Non ti soddisfano? Mai capitato che una serie di scatti che pensavi riusciti, si sia rivelata una delusione, magari per qualche stupida ragione tecnica? Brutta cosa eh?
Beh, la prossima volta che scopri che le tue foto non sono venute bene perché qualcosa è andato storto, pensa a Robert Capa.
Il 6 giugno del 1944, giorno dello sbarco in Normandia, Capa era fra i soldati che arrancavano tra le pallottole dei tedeschi. Sbarcò con le truppe e sfidò seriamente la morte per arrivare fin sulla spiaggia. Era già stato in zone di guerra, con Gerda Taro aveva vissuto la prima linea della guerra civile spagnola dove aveva scattato la controversa foto del miliziano colpito a morte, ma in Normandia era diverso, molto diverso. Una carneficina oltre ogni immaginazione.
Riuscì ad arrivare all’asciutto e, dietro un piccolo riparo, iniziò a fotografare. Scattò tre rullini nell’infuriare della battaglia: 106 immagini. Poi strisciò indietro tra i cadaveri e riuscì a risalire su un mezzo da sbarco che tornava verso la nave.
Cosa successe dopo? Pare che il tecnico della camera oscura, forse troppo ansioso di vedere le immagini dello sbarco, abbia sbagliato il bagno di sviluppo distruggendo gran parte di quel prezioso lavoro. Solo 10 immagini sopravvissero, e nemmeno queste possono essere considerate buone, vista la mediocre qualità ottenuta. C’è chi sostiene che il tecnico fosse innocente ed il problema causato in realtà da acqua di mare entrata nella fotocamera. Fa poca differenza.
Comunque sia andata, Capa resta una figura unica e per molti aspetti controversa nella storia della fotografia. Definì quelle immagini come “leggermente fuori fuoco” (slightly out of focus) e queste parole divennero il titolo di uno dei suoi più importanti libri fotografici, il documento del suo lavoro durante tutto l’arco della seconda guerra mondiale.
Pensaci la prossima volta che “qualcosa va storto”.
🙂
Perbacco che sfiga! Però sono sicura che quei 10 ed unici scatti salvati hanno un enorme valore non
Solo monetario ma come testimonianza diella sua partecipazione alla guerra!
Sono un documento assoluto
Il problema è che lui era Capa, famoso e autorevole, e quindi anche i suoi errori venivano considerati scelte stilistiche. Per noi egregi sconosciuti restano solo errori e basta…
Poteva chiedere di rifare lo sbarco da capo 😀
Una bella sfortuna comunque.
Quando qualcosa che si scatta è l unica versione disponibile, acquista lo stesso valore, secondo me. ..
Simpatica considerazione! Ben detto. 🙂