I dorsi digitali non sono una novità. Già un decennio fa rappresentavano un promettente campo di sviluppo, poi il veloce successo delle fotocamere digitali li ha relegati ad un ambito specialistico di altissima fascia.
Eppure l’idea di rendere digitale qualunque macchina fotografica analogica non è per niente tramontata, ed anzi pare proprio che questo sia un progetto su cui lavorano in parecchi nel mondo.
Io aspetto con fiducia chi si deciderà a realizzare un dorso digitale universale, sarebbe un’occasione di rinascita per tante 35mm dimenticate nei cassetti ed anche un modo per riscoprire la qualità di alcuni gloriosi vecchi corpi macchina, che sovente non hanno nulla da invidiare alle fotocamere di ultima generazione.
Per il momento la questione rimane a livello di concept e, specie dopo la burla della RE35 risultata poi un fake, c’è sempre prudenza ogni volta che qualcuno si fa avanti con l’annuncio di un prodotto del genere.
So che un giorno o l’altro spunterà su Kickstarter un progetto degno di fiducia, ma per ora non resta che ammirare i vari prototipi che ogni tanto spuntano, come questo realizzato dagli studenti della coreana Hongik University.
Pellicola digitale
18/02/2015 di Pega
certo che se, intanto che aspettano il prototipo, volessero reinvogliare a usare ogni tanto la pellicola abbassandone i costi che, per il magico gioco di domanda e offerta, sono diventati proibitivi… 🙄
C’è però almeno un aspetto positivo che, almeno per me, sta a favore del maggior costo del fotografare a pellicola: ogni foto ha un valore economico e questo lo rende più “prezioso”, sia prima che dopo lo scatto. Si fotografa meno, si pensa di più, a volte (anche se non sempre) i risultati sono migliori.
Tu che ne pensi?
sì, sono d’accordo che sia stato valorizzato lo scatto su pellicola rispetto al digitale; semplicemente penso che in tempi di precariato far pagare fino a 15€ (!!!) un kodak pro 400 B&N mi sembra una follia… a quel punto non valorizzo, lo lascio lì e basta e se mi capita a meno in un centro commerciale (dove non entro mai, per cui non mi capita… :-P) bene, sennò pazienza…. 🙄
5 € li pago i Tmax 400 formato 120 e 7 € i 35 mm, da un rivenditore convenzionale, in un negozio insomma, a Napoli. Ciao
L idea del riutilizzo è sempre ben accetta! Sarebbe una idea pazzesca poter fermare le immagini oltre che sulla pellicola anche su una memory card!
magari…
robert