Può sembrare una banalità ma non lo è…
Se chiedi ad una persona che scrive, qual è la cosa più importante per uno scrittore, quale attività più aiuta a sviluppare il talento di saper creare testi interessanti, originali e coinvolgenti, la risposta sarà sempre la stessa: leggere.
Qualcosa di analogo capita quando si parla con chi vive di musica. L’ascolto di una varietà di generi ed il costante contatto con le opere altrui, è il tipico atteggiamento di chi trasforma in prodotti musicali la propria vena creativa.
Per le arti visive, e quindi anche per la fotografia, è esattamente lo stesso.
E’ sì importante formarsi tecnicamente ed acquisire le basi per essere in grado di utilizzare con abilità i nostri strumenti, ma altrettanto fondamentale è l’attività di continua “alimentazione” della creatività e capacità di critica attraverso l’osservazione del lavoro altrui, in particolare di ciò che è reputato di livello eccellente, meglio se nel settore che più ci interessa.
Insomma… vuoi essere un bravo fotografo di ritratti? Devi almeno una volta aver studiato il lavoro dei grandi del ritratto. Ti interessano i paesaggi o la fotografia naturalistica? Devi approfondire la produzione dei massimi esponenti di questa specialità.
La regola vale per qualunque altro filone fotografico. Le fonti non mancano. Mostre, esposizioni, libri, riviste ed ovviamente internet… ci sono infinite possibilità.
Nonostante questo, che in effetti può anche apparire banale, mi è però capitato più volte di rilevare come tra gli appassionati di fotografia questa voglia di studiare il lavoro altrui non sia così diffusa.
🙂
ah mannaggia, e io che oggi mi aspettavo il post sull’81esimo della foto del mostro di lochness! che buon osseevatore non è stato, quello lì?!? 😀 😀 😀
Un osservatore molto fortunato… O paziente e? O furbetto? Chissà…
Ciao!
😀 😀 😀
Condivido pienamente. Molte volte -troppe- ho sentito dire agli appassionati di fotografia che non si possono sempre guardare i grandi. Facendo pensare che non li avessero mai guardati davvero.
Forse perché a volte capita, guardando il lavoro altrui, di voler cestinare il proprio 🙂
Neeeeeeeeeeee!!! 🙂
La quinta parte del nostro lavoro su McCurry: https://9atm.wordpress.com/2015/04/21/steve-mccurry-tecnica-e-geometria-di-un-fotografo-56/
Complimenti!
Io vorrei comprare libri di qualche artista di ritratto/fotografia di moda, ma non so bene come orientarmi, se ci sn collane di autori che non costino troppo… PS secondo rullino dal fotografo. E fuji instax al 2 pacchetto di istantanee… troppo contenta! ♡
🙂
La voglia c’è eccome… purtroppo il tempo non è mai abbastanza 😒
Ah… il tempo… 🙂
Mah, io amo guardare le foto delle altre persone, a volte chiedo come hanno ottenuto un certo effetto, ma difficilmente ottengo risposta.
Ovviamente adoro vedere le foto dei grandi, anche se servirebbe più tempo libero per andare a godersi le varie mostre!!!
Ciao Ciao, Pat