Prima l’uovo o la gallina?
25/06/2015 di Pega
Mentre nessuno sa ancora chi, tra pollo e ovetto, sia davvero apparso per primo sul pianeta Terra, tutti sanno benissimo chi, in genere, nasce prima tra immagini e titoli.
Per alcuni se ne può fare perfino a meno, ma anche per chi lo ama, è chiaro che il titolo è spesso una conseguenza, una sorta di completamento della fotografia, una rifinitura.
Le cose stanno così nella grande maggioranza dei casi, ma cosa succede quando invece si parte dal titolo? Quando è l’immagine ad essere una conseguenza, un completamento.
L’intreccio tra parole e fotografia è affascinante, ce ne sono illustri esempi, ma non è un percorso semplice, specie nell’attuale era visuale, in cui può risultare anomala la subordinazione dell’immagine ad altre arti.
Eppure si tratta di un terreno da esplorare e questo è un invito a sperimentare.
Per quanto mi riguarda, penso che farò qualche tentativo, e non mancherò di farti sapere.
🙂
Interessante, una forma di ispirazione dettata dalla parola
E’ nato prima l’uovo e la parola…poi la gallina e l’immagine 😀
Mentre nessuno sa …..
La gallina é energia cinetica. L’uovo é energia potenziale. Prima la gallina quindi. Tra immagine e titolo mi pare che il tuo esperimento equivalga a porsi un tema, un progetto. Molto interessante purché vi sia l’emergenza di esprimerlo. Un saluto
“Emergenza “di esprimere: concetto interessante.
In effetti, se per emergenza espressiva si intende l’evidenza di qualcosa che spunta, nasce e cresce, si tratta di qualcosa di molto connesso con la natura stessa dell’arte.
Sì, partire dalla parola e corredarla di un’immagine potrebbe essere un progetto artistico, proprio come quando si fa il contrario. L’emergenza di esprimere è la condizione di partenza, senza la quale anche la sola fotografia perde tutta la sua carica artistica, e diviene solo un gesto meccanico.
Grazie Paolo per il tuo contributo.