Conosco un sacco di gente che fotografa sconosciuti e pubblica le loro foto online, anche molti altri che mettono sui social immagini o filmati di loro amici o conoscenti. Quasi nessuno, forse incautamente, si preoccupa di questioni legali connesse ai diritti di sfruttamento dell’immagine. Eppure ci sono casi sempre più frequenti di dispute in questo senso.
L’anno scorso avevo visto un interessante video di un esperimento fatto a New York. Una ragazza cammina per strada e viene continuamente importunata: un corto di due minuti che sintetizza dieci ore di passeggiate ed oltre cento tentativi di abbordo (esclusi fischi di apprezzamento ed altre amenità).
Ebbene, questo video ricevette oltre 40 milioni di visite e adesso la protagonista Shoshana Roberts ha intentato una causa da mezzo milione di dollari al fotografo Rob Bliss ed all’associazione “anti molestie” Hollabackper per non averle chiesto alcun permesso scritto. Visto che c’era ha citato anche Google e Youtube.
Evidentemente gli accordi verbali perdono un po’ consistenza quando le cose si fanno grandi.
Medita quando intendi usare l’immagine di qualcuno per i tuoi progetti; potrebbero diventare importanti…
.
.
[Fonte: Daily News]
Ricordati del model release
27/07/2015 di Pega
Non amo fare video , ma per le foto penso che non sia la stessa cosa come con i video.Siamo assistendo alla morte dello street photography e sono perplessa .
Se hai voglia leggi questo articolo http://polinice.org/2014/07/27/imparare-da-henri-cartier-bresson/
Un sorriso 😉
Bello. Grazie.
Ciao!
Io pubblico spesso foto di pendolari, ma sto sempre attenta a non riprendere i visi