C’è voluto un po’, ma alla fine è arrivata. Mi è stata recapitata in una bella busta sigillata insieme ad un contrassegno di qualche euro aggiuntivo per i costi doganali, che non ha certo scalfito l’entusiasmo per essere finalmente in possesso della mia prima stampa originale di un grande fotografo: uno scatto autografato di Steve McCurry.
L’acquisto l’avevo fatto direttamente dall’agenzia Magnum che, nello scorso giugno, offriva una finestra temporale di alcuni giorni per scegliere tra una selezione di opere dei suoi fotografi. Una sorta di “edizione limitata nel tempo”.
Adesso che anche io posso considerarmi un “felice possessore di McCurry”, non mi resta che decidere come incorniciarla e sistemarla in casa. Un bel dilemma in effetti, visto che mi piacerebbe poter mantenere la possibilità di vedere il retro, con il timbro Magnum e le parole di Steve McCurry. Consigli?
Ho una McCurry!
21/09/2015 di Pega
È splendida! Io la incornicerei in un grande quadrato bianco tipo 50×50 cassettonato con passapartout in cartoncino bianco e bordo bianco opaco di 1cm. Sul retro puoi far lasciare “una finestrella” con a vista il retro della foto. Di solito faccio fare così con alcuni quadri che mostrano sul retro firma e titolo!
Grazie del consiglio. Il passpartout in cartoncino bianco è per me un must ed in effetti l’idea della finestrella sul retro è semplice ed efficace.
Bellissima la foto. Puoi far mettere il vetro da entrambi i lati
Ho visto delle cornici in vetro, ma al momento non ne ho trovata una degna… Comunque potrebbe essere un’opzione interessante.
L’unica è farla fate su misura
Mi sa… 🙂
Io la mettere tra due lastre di vetro abbastanza spesse, con i bordi molati, forati al centro dei 4 lati e chiusi da piccole viti industriali, appoggiando il tutto su una base di legno scuro
Intrigante anche la tua idea….
Mi state regalando l’imbarazzo della scelta! 🙂
Anch’io avrei detto doppio vetro e appoggio su una base!
Al dettaglio delle viti industriali, invece, non avevo pensato… Bella idea! 🙂
grazie 🙂
Incorniciala fra due vetri e appendila al soffitto anziché alla parete, come se fosse un mobile (intendendo quelli di Alexander Calder)
Niente male anche la tua idea….
Oh, ci vediamo alla photowalk?
ancora non so se sarò in zona 😦
sotoscrivo vigopix, appesa al soffitto che pende ad altrezza occhi. mi hai anticipato.
puoi incastonare la foto plastificandola nel cartoncino bianco e lasciarla attaccatta solo da un lato, così che, come se fosse una finestra, uoi prenderla e girarla.
Il vetro davanti e dietro senza dubbio.
Ho letto molte idee originali per poterla girare in qualsiasi momento, tutte valide e alcune coraggiose… ma oso ancora di più!
Attaccare la foto al muro in orizzontale, come fosse un normale quadretto, ma su un lato ci sarà… UNA CERNIERA! Così la puoi girare da una parte all’altra come se la “sfogliassi”. Un po’ come certi espositori da parete:

Ovviamente ci vorrebbe una cerniera d’epoca, come l’auto nella foto 🙂
Fighissimo! Però allora devo trovare il modo di averne altreeeeeee!!!
Rosico!
Ma no dai 🙂
L’ha ribloggato su M o o r e z a r t.