Arte e tecnica (reloaded)
17/03/2016 di Pega
Questa dell’intreccio tra tecnica ed arte è una questione su cui, ogni tanto, mi piace tornare: mi affascina il legame che c’è tra i due concetti, così distinti ma allo stesso tempo fondamentali.
L’opera d’arte viene concepita concettualmente attraverso le capacità creative dell’artista, ma poi materialmente realizzata usando una qualche tecnica. Ma quando un’oggetto è solo ed esclusivamente un prodotto della tecnica, è tipico che non venga più considerato arte, piuttosto interviene il concetto di “artigianato”.
Ma cosa succede quando la tecnica diviene così originale, così personale, speciale ed inimitabile, da divenire essa stessa una forma d’arte? E’ possibile questa incorporazione? Pollock era o non era davvero un artista?
Sembra solo una provocazione ma forse è una riflessione plausibile, specie quando ci si confronta con idee tipo quella del precedente post.
L’opera d’arte viene concepita concettualmente attraverso le capacità creative dell’artista, ma poi materialmente realizzata usando una qualche tecnica. Ma quando un’oggetto è solo ed esclusivamente un prodotto della tecnica, è tipico che non venga più considerato arte, piuttosto interviene il concetto di “artigianato”.
Ma cosa succede quando la tecnica diviene così originale, così personale, speciale ed inimitabile, da divenire essa stessa una forma d’arte? E’ possibile questa incorporazione? Pollock era o non era davvero un artista?
Sembra solo una provocazione ma forse è una riflessione plausibile, specie quando ci si confronta con idee tipo quella del precedente post.
Non entro in merito alle tecniche fotografiche di cui conosco poco, entro in merito a Pollock. Credo che lui fosse veramente un artista e pensare che i suoi gesti siano frutto di casualità e veramente riduttivo. Aveva ben delineato nella sua mente cosa voleva ottenere e come dosare i colori. Buttati a caso ci sarebbero stati contrasti di pieni e vuoti, di eccedenze e mancanze (nel senso del colore) da non poter ottenere opere così equilibrate nei dosaggi cromatici e armoniche nell’insieme.
Buona giornata!
Vedo che ho provocato bene 🙂
Grazie del tuo contributo. Anch’io penso che Pollock fosse un artista, anzi un grande artista e, secondo me, le sue opere vanno oltre alla semplice capacità di creare forme armoniche e tele affascinanti.
Ovviamente 🙂
Credo che dietro a qualsiasi opera che non sia solo una copia, ci sia un universo di visioni e appartenenze anche inconsce, di emozioni e di pensiero che non sempre è facile intuire, molto più facile giudicare 😉