Lo dico da sempre che le foto storte hanno il loro fascino.
L’idea di inclinare l’inquadratura non è però cosa nuova, si tratta infatti di una tecnica cinematografica usata per la prima volta in Germania ad inizio ‘900. Il fatto che sia chiamata angolo Olandese deriva dalla confusione che in qualche momento fu fatta dagli anglofoni tra l’espressione in tedesco “Deutsch” e la parola “Dutch”, che in inglese significa, appunto, Olandese.
Inclinare il fotogramma introduce un elemento di sbilanciamento, un senso drammaticità che sembra aumentare con l’angolo usato, ed in questo video realizzato da Jacob T. Swinney di Fandor, è possibile rivedere in questa chiave molte scene di film importanti, notando l’uso fatto della tecnica e l’angolo utilizzato.
Fanne buon uso eh! 🙂
.
[fonte: Fandor]
io ne faccio un discreto abuso. mi ricuora il fatto che raramente qualcuno, guardandole, commenti: “ma è storta!”. interpreto la cosa in due modi: o la foto è riuscita e quindi lo “stortume” ne fa parte con eleganza e poca invadenza, o chi la guarda sta pensando a tutt’altro 😀 (e allora, come dire…). in ogni caso, avanti così! B)
Viva le angolazioni azzardate! 😀 😀 😀
(non so che cosa ho combinato nel cambio mail, ma ora mi compare il nome in chiaro anziché adp. se riesci, potrei chiederti quando hai tempo di editare? grazie mille!)
Fatto! Lo strano è che nel tuo ultimo commento (quello in cui mi chiedi di editare) è tornato l’avatar… Boh.
grazie! ancora più strano che non ricevo le notifiche delle tue risposte nel reader. il problema è nato da quando ho cambiato la mail associata all’account. ora provo a riguardare i settaggi. grazie ancora
ciao, sei sempre il benvenuto. Sono a disposizione se ti serve fare altre prove.
grazie!
L’angolo che aumenta durante il filmato è quasi thrilling: cosa succederà a 30, a 50, a 90 gradi?
Peccato non siano andati oltre… 🙂