Oggi ti ripropongo un gioco divertente dove gli ingredienti sono semplici: un movimento regolare ed una lunga esposizione.
Non ci vuole molto altro per cimentarsi con l’astratto dinamico, un genere che può dare dipendenza perché basta davvero poco per rendersi conto di quante possibilità si possono sperimentare.
In genere si comincia per caso, provando a “vedere che effetto fa” muovere la fotocamera ad otturatore aperto, scovando effetti curiosi. Il passo successivo è cercare maggior qualità, ottimizzando i tempi di esposizione e migliorando la precisione del movimento, magari montando la macchina su un treppiede. Poi si arriva alla fase finale e si cerca di comporre tra loro più movimenti, in genere combinati con l’uso dello zoom.
Ci si può divertire molto con questa storia degli astratti dinamici. Se non hai mai provato inizia con un’esposizione di almeno mezzo secondo ed un preciso movimento lineare (orizzontale o verticale) che esalti i tratti tipici dello scenario che hai a disposizione. Un classico è quello di muovere verticalmente la fotocamera mentre si fotografano alberi, ma anche uno spostamento orizzontale può dare risultati interessanti, specie di fronte a scenari dominati da linee stratificate; l’importante è la fluidità del movimento.
Tra le possibili tecniche sono da tenere poi in considerazione le rotazioni e quindi l’avvicinamento (o allontanamento) dal soggetto, facilmente ottenibile con ottiche zoom.
In genere si va per tentativi, arrivando a trovare una combinazione di movimenti che risulta più o meno armoniosa.
Il mio scatto sopra è uno zoom-out combinato con una rotazione. Tempo di esposizione circa un secondo.
Buon divertimento!
Astratto dinamico (reloaded)
14/08/2016 di Pega
più che “si comincia per caso” direi si “comincia per sbaglio”, quando ti capita per errore di lasciare impostato l’otturatore sulla priorità di diaframma anzichè di tempi e ti viene una foto da 1 secondo quando volevi magari un centesimo di… poi scopri il risultato e dici: “toh che figata! mo’ lo rifaccio”. e a quel punto non viene più XD
Hehe, un po’ è così. Poi ci si prende gusto e…
A volte vengono fuori degli scatti davvero interessanti. È incredibile quanta creatività può sprigionare la macchina fotografica.
Saluti
Carlo
pensavo di rispondere con un’esposizione lunga (in fondo è solo una questione di sistemi di riferimento) ma poi ho trovato una soluzione di compromesso, questa: https://flic.kr/p/Ldr3Em