
My first one – Copyright 2007 Pega
Qual è stata la tua prima macchina fotografica? Che ricordi ne hai? Quanto era diversa da quella che usi adesso?
E’ una domanda che può avere un peso molto diverso a seconda dell’età della persona a cui mi rivolgo.
Per i giovanissimi la risposta oscilla tra “compattina” e “smartphone” ma in ogni caso siamo sempre nel campo del recente digitale e le differenze tra i vari possibili oggetti si avvertono sopratutto in termini di obsolescenza, ma per chi ha qualche anno in più si aprono invece gli scenari più vari. C’è chi ha iniziato con una lomo a pellicola, magari una mitica Diana (chi se la ricorda?), oppure con qualche modello di compatta 35mm dei genitori tipo Kodak Instamatic o le similari che vennero dopo.
In ogni caso tutti abbiamo un qualche ricordo del primo contatto con una fotocamera tutta nostra, un oggetto che potevamo controllare scegliendo noi i soggetti e realizzando le foto secondo criteri personali.
E adesso dov’è quella macchina? Ce l’hai ancora? Fa bella mostra di sé su qualche mensola? Oppure è dimenticata in cantina, o peggio è andata perduta?
Io la mia vecchia Swinger, la Polaroid bianca che mi fu ingenuamente regalata senza calcolare bene il rischio di scatti a raffica con una pellicola allora piuttosto costosa, fa tutt’ora la sua porca figura su uno scaffale in salotto. Mi accompagnò per un certo periodo fanciullesco fatto di scatti istintivi ed istantanei. Una gioia notevole e tanti bei ricordi, sopratutto mentali perché di molte di quelle stampe immediate ne ho proprio perse le tracce…
E tu che fine hai fatto fare alla tua prima fotocamera?
La mia è una storia recente, iniziata con una compatta Olympus C200 da forse 2 milioni di pixel tre lustri fa. Venduta per acquistare una Canon A60 🙂 Ma allora non ero ancora così preso dalla fotografia.
Una verlisa 35 mm con mirino galileiano, usata per anni, non c’è più.
Quelle successive sono in qualche scatolone, ma presenti, ed utilizzo ancora, raramente (gli scatti su pellicola sono ancora costosi ;)), una canon eos 500 reflex ed una yashica 6×6.
Buona giornata.
La mia prima macchina fotografica era una Voigtländer. nel 1965
yashica fx-3 super 2000, attualmente in una borsa nell’armadio dei vestiti dei bimbi, già pronta perché possano in futuro goderne anche loro (se mai esisteranno ancora i rullini, fra una manciata d’anni! 😀 )
Si che esisteranno! 🙂
Eccola, non è proprio stata la mia prima in assoluto ma ce l’ho ancora.
https://francovisintainer.wordpress.com/2011/12/08/la-mia-proma-macchina-fotografica-formato-pellicola-6×6/
GRANDE FRANCO! Mitica!
Io nonostante sia abbastanza “giovincella” la mia prima è stata proprio una kodak instamatic…non ho idea di che fine abbia fatto, magari la ho ancora nel armadio, mi hai fatto venire voglia di cercarla… era già vecchia quella volta e me la regalarono i miei quando ero piccina, la ho usata per qualche anno prima che si rompesse
Dai dai cercala e condividi un “ritratto” della nonnina 🙂
In realtà mi sono fiondata in quel armadio in cui pensavo ci fosse ma non l’ho trovata, proverò a vedere in soffitta ma temo che essendo stata non funzionante non l’abbiamo tenuta. .. ps. Però ho ancora la mia prima foto scattata
Beh, la prima foto è sempre la prima foto… 🙂
Si…anche se è di una mucca che fa la pipí. ..😶
😀
Certo! Anche se è di una mucca che fa la pipì!!!
La mia era una Kodak Instamatic con il cubo flash. 🙂
Mitica eh! I cubi poi erano la mia passione!