
David Bowie – Copyright Helmut Newton, 1982
Helmut Newton diceva che le cose sono già abbastanza complicate e non c’è bisogno di renderle ancor più complesse. Lavorava con un’attrezzatura semplice, quasi basica, perché ciò gli permetteva di avere più tempo da dedicare alle sue modelle, e questa era per lui la cosa più importante.
La tecnologia spesso ci distrae, svia la nostra attenzione dal flusso creativo e ci rende ossessionati dall’attrezzatura o dai dettagli tecnici, quando invece dovrebbe supportarci e facilitare il nostro estro.
È frequente sentire fotografi che sognano un nuovo obiettivo o una nuova fotocamera, convinti che tale pezzo possa migliorare la loro fotografia. Ma l’insegnamento di Helmut Newton ci dice invece che è la semplicità che dobbiamo cercare, focalizzandoci su ciò che è davvero importante e lavorando sulle nostre insicurezze, che non verranno certo risolte con l’acquisto di nuova attrezzatura.
Newton usava fotocamere ordinarie e dichiarò più volte di prediligere, specie per la street photography, impostazioni automatiche, lasciando alla macchina il “lavoro sporco dei dettagli tecnici” per concentrarsi completamente sulle opportunità di scatto che gli capitavano, sulle inquadrature e sul contatto con le persone.
Non c’è attrezzatura giusta o sbagliata. Dobbiamo solo scegliere il setup più semplice che ci consente di fare le foto che vogliamo fare. Parola di Helmut.
.
Moltissimi amatori ormai ti guardano male se scatti in auto o P
Come dice Newton, it’s all in the head
Eh sì…
stra-d’accordo. vedendo le sue modelle, poi, aveva capito tutto 😀 😛
Ti confesso che ho pensato la stessa cosa…
Bello! Siti x acquistare obiettivi usati ce ne sono x caso?…
🙂 🙂 🙂
L’ha ribloggato su Arte&Culturae ha commentato:
Condivido questa filosofia dello scatto.
🙂
Se poi, invece di modelle “esperte”, devi fotografare persone che non sono abituate, l’avere un approccio friendly è d’obbligo per come vedo io la fotografia di ritratto.
Assolutamente d’accordo. E l’esperienza personale conferma tutto ciò, vero Alex?
Direi proprio di si. 😉
si, semplicità, nell’attrezzature ma anche nelle idee…
robert
Era davvero un grande. E domani ti passo una chicca…