Con questo breve video il fotografo Ed Verosky ci propone la sintesi di ciò che, dal punto di vista tecnico, serve per realizzare ritratti degni di questo nome.
Si, è un video sopratutto adatto a chi inizia ma forse può essere utile come ripasso anche a chi ha già un po’ di esperienza e, magari, ha dimenticato qualcosa… 🙂
Il fatto è che, come si sa, tutto sta nella luce.
Ecco dunque i 5 fondamentali punti indicati da Ed.
1: Iniziare con una sola luce.
Invece di impazzire con varie fonti fuori controllo, limitarsi ad iniziare con una sola luce (key light) e solo successivamente, se necessario, aggiungerne altre.
2: Togliere il flash dalla fotocamera.
I flash a bordo delle macchine fotografiche non permettono risultati professionali, specie perché emettono luce in asse con l’obiettivo. Uno dei segreti di un buon ritratto è avere luce a 45 gradi rispetto all’asse di ripresa e questo deve essere fatto spostando la fonte lunionosa, naturale o artificiale che sia. Un buon flash remoto é spesso una buona soluzione.
3: Usare una fonte di luce costante se possibile.
I flash sono divertenti e pratici ma la luce naturale o un faro a luce costante aiutano molto a vedere meglio gli effetti sul soggetto e questo rende tutto più semplice per il fotografo.
4: Usare impostazioni manuali
Solo il controllo totale consentito dalle impostazioni manuali della fotocamera permette di avere risultati sempre sotto controllo.
5: Tenere la luce sopra alla testa del soggetto
È una regola d’oro, mai la luce dal basso, le ombre che salgono sulla faccia del soggetto sono adatte solo ai film horror 🙂
Buona visione!
Puoi trovare altro materiale di Ed sul suo canale YouTube.
Rispondi