Scattare una foto tecnicamente perfetta è oggi molto facile: le nostre fotocamere digitali e gli smartphone che sempre ci accompagnano, hanno capacità di valutazione elevate e sanno gestire tempi, esposizione e fuoco, meglio di un bravo fotografo.
Di fatto la tecnologia sta provando a sollevarci da molte di quelle che erano le classiche prerogative umane di scelta in fase di scatto; ma non proprio da tutte. In realtà la composizione rimane l’ultimo baluardo.
La scelta compositiva è ancora tutta in mano nostra ed in effetti non è difficile notare proprio questo tra i tratti che contraddistinguono i grandi fotografi, del resto la discussione sulle regole (o non regole) della composizione è antica e risale a ben prima che la fotografia stessa fosse inventata.
In questo breve video, il famoso fotografo Steve McCurry ci propone i suoi consigli. Sono nove concetti di base, fondamenti ortodossi, senza pretesa di innovazione. Una via classica alla composizione che si può abbracciare o rifiutare, ma che rimane comunque un punto di riferimento ed uno stimolo da cui partire per creare un proprio stile.
.
Nove consigli da Steve McCurry sulla composizione
08/07/2018 di Pega
Non resta che andare a vedere la mostra a Villa Bardini e vedere se le ha applicate tutte
Mi hanno detto che non è un granché… purtroppo…
Sarà che l’autore mi piace a priori, sarà che ci sono andato un mercoledì d’agosto in cui l’ingresso è gratuito, sarà che – sebbene non esplicitata – il raggruppamento delle foto nelle diverse sale invitava alla contemplazione ed alla riflessione per temi, sarà quel che sarà, ma a me è piaciuta. Mi sono piaciuti meno i visitatori che (bulimicamente) facevano foto alle foto.