Oggi voglio presentarti Daniele Sala, un fotografo piemontese che qualche giorno fa mi ha contattato per parlarmi Brick point of view , il suo progetto fotografico con le miniature Lego.
La Lego photography può essere ormai considerata un vero e proprio genere, non sono pochi gli appassionati che si stanno cimentando in questa sorta di “ricostruzione della realtà basata su elementi più o meno standard”, e come sempre accade, è il tocco creativo personale che può fare la differenza.
Per Daniele e le sue miniature è la voglia di creare situazioni ironiche che caratterizza il progetto. Si tratta a volte di una realtà quotidiana che esiste, come nel caso del cuoco, il fruttivendolo o il fantastico imbianchino, ma in altri casi la scena può anche svilupparsi in un universo creativo di personaggi fantastici.
La cosa che mi ha colpito del lavoro di Daniele è la capacità di rendere espressive le faccine dei personaggi, facendo lavorare l’immaginazione e la proiezione dell’osservatore attraverso ambientazioni sapientemente create con materiali di recupero ed un discreto lavoro di bricolage.
A detta dell’autore, l’ispirazione nasce in modo casuale e può scaturire da una barzelletta, da una foto su un giornale, o anche parlando con i familiari; basta poco per “far accendere la lampadina” e dare il via alla fase creativa con la costruzione della “location e tutto ciò che serve per rendere lo scatto finale”.
Puoi approfondire la conoscenza dei lavori di Daniele sul suo profilo Instagram @brick_point_of_view dove si prefigge di ottenere visibilità, anche mirando ad una evoluzione che possa dargli sempre maggiore identità e renderlo riconoscibile nell’ormai non facile mondo della fotografia Lego.
.
Brick point of view (Lego photography)
28/02/2019 di Pega
Ma che bravo è che belle le foto😊
belle le foto ma manca quel “la” per diventare geniale (tipo, conosci già http://miniature-calendar.com/ vero? non mi ricordo se ne avessimo già parlato)
Non me lo ricordavo. Bellissimo!
non avevo mai sentito parlare della Lego photography, non si finisce mai di imparare, però come genere è divertente
Hehehe in effetti la possibilità di imparare sempre qualcosa di nuovo è il motore di molte cose… 🙂 Ciao e benvenuto.
Non conoscevo il profilo ed è stata una bella sorpresa! Seguo subito 🙂
Anche io creo con i Lego, un’altra modalità per esprimere l’Ego. Non ho grandi competenze fotografiche, per cui mi limito a scattare immagini statiche alle mie sculture.
Fa eccezione un progetto più impegnativo per cui ho realizzato un racconto a fumetti a fumetti costruendo molti set per raccontare una storia originale: lì ho cercato di impegnarmi al massimo negli scatti e sono soddisfatto del risultato.
Non so se posso postare il link, ma puoi trovare il racconto cercando nei Lego Omaggi sul mio blog. È dedicato a Rovazzi.
Buon lavoro pegaphoto!
Certo che puoi postare il link, ci mancherebbe!
Ciao!
Ecco qui! 🙂
http://www.spiegolego.com/2018/11/30/fabio-rovazzi-faccio-quello-che-voglio/
In queste ore sto invece utilizzando un piccolo set di posa, tipo boxlight, per scattare delle foto alla mia ultima creazione, un modellino dell’Apollo 11 per celebrare il 50° anniversario dello sbarco sulla luna.
Un’idea interessante…da pensarci!
robert
Ciao, ho dato un’occhiata ad Askimet ed in effetti ti aveva messo in spam! Ok, grazie della segnalazione e sopratutto grazie della tua sempre costruttiva partecipazione! Ciao.