È inevitabile: a Pasqua c’è sempre almeno un uovo un po’ fuori dal comune che si piazza spavaldo davanti all’obiettivo e vuole farsi fotografare. Del resto l’uovo è un soggetto particolare, in tutte le sue versioni: una forma perfetta su cui la luce tende a distribuirsi con armonia.
E’ un oggetto affascinante quanto inizi ad osservarlo con l’occhio da fotografo, ed ecco quindi che, anche se si tratta di un tema già affrontato, colgo l’occasione per riproporti questo weekend assignment.
L’uovo può essere quello classico naturale ma anche una forma creata dall’uomo, come quello pasquale in cioccolata, magari scura, ed allora ecco che la faccenda fotografica diviene più difficile ma anche stimolante.
Come al solito puoi provare ad interpretare questo tema del fine settimana con massima libertà e divertimento, con l’invito sempre valido a postare la tua immagine in un commento.
Con l’occasione ti ripropongo anche un interessante video, realizzato dal fotografo Joe Edelman, proprio con un uovo. E’ una lezione sulla luce, semplice ed elegante, un esperimento che puoi provare a fare proprio in occasione di questo weekend assignment.
Buona Pasqua!
.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Weekend assignment #209 : assignment Pasquale
20/04/2019 di Pega
Appena ho letto “cioccolata” mi è tornato in mente un aneddoto che raccontava spesso mia nonna.
Lei diceva che da bambina aspettava tutto l’anno che arrivasse il Natale, perché sapeva che per quella festa le sarebbe stato regalato un cioccolatino. Allora quel minuscolo pezzo di cioccolata era un lusso inimmaginabile, che ci si poteva permettere appunto soltanto una volta l’anno. Adesso invece, diceva mia nonna, se ho voglia di un po’ di cioccolata vado al supermercato e me ne compro una stecca larga così e spessa così per un euro e spiccioli.
Mia nonna ci faceva questo paragone per farci capire che adesso ogni giorno é festa, ogni giorno é Natale, perché ora possiamo permetterci di fare tutti i giorni delle cose che soltanto pochi anni fa erano delle comodità inaccessibili. E quindi finiamo per darle per scontate, non le apprezziamo nella giusta misura e non siamo mai contenti. Sei d’accordo?