Guarda che spettacolo. E’ l’eruzione del vulcano Raikoke, nelle isole russe Curili, risvegliatosi dopo circa 100 anni di silenzio.
Lo so bene, sono fissato con le foto dallo spazio e non perdo occasione per propinartene, ma come si fa a non rimanere affascinati di fronte ad uno spettacolo del genere, immaginandone la spaventosa dimensione?
Lo scatto è, ovviamente, stato realizzato sulla ISS ma il post non si chiude qui: c’è un piccolo addendum, un messaggio seminascosto per chi lo vorrà intercettare… sì insomma una cavolata.
Oggi voglio dedicare questa idea e questo titolo ad un mito della musica nostrana, un astro nascente, un artista dalla fama in vertiginosa ascesa, che potrebbe rivelarsi un vero e proprio vulcano, come del resto recita una sua opera che porta lo stesso nome. Chi è?
😀 😀 😀
.
Beh, visto che nessuno ha indovinato…. 😀
.
.
Non lo conoscevi? Adesso la tua vita cambierà.
Vulcano
28/06/2019 di Pega
è sorprendente la scala cromatica: sembra una vera e propria palette.
quel che mi affascina però ancor di più è la questione fisica, la dinamica molecolare di dispersione nello spazio.
p.s. a occhio e croce potrebbe essere francesca michielin, ma giusto perché ho sentito il titolo. conosco poco lei e per quel poco che conosco, confesso, non è proprio il mio genere…
Non è lei…. sappi però che “l’artista” a cui faccio riferimento è decisamente un po’ fuori dalle righe… hahaha
allora mi aiuto con i suggerimenti del buon gogòl. clementino? 😀
😀