Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘collezione’

Dilish ParekhDilish Parekh è un signore indiano che detiene un record mondiale tuttora imbattuto e riconosciuto nei Guinness: possiede oltre 4.500 macchine fotografiche.
The Light Collector” è un breve video di tre minuti e mezzo a lui dedicato da Dheerankur Upasak, un fotografo suo connazionale, che ha voluto raccontare la costanza e l’impegno di questo appassionato che iniziò la sua collezione nei primi anni ’70.
Acquistando un paio di fotocamere al giorno ci vorrebbero oltre dodici anni per eguagliarlo… Mica avrai intenzione di provarci?
Buona visione 🙂
.

Pubblicità

Read Full Post »

aeroplano

Aeroplano – © Copyright 2010 Martino Meli (m|art)

Ebbene, hai scattato un bel po’ di foto, le hai pubblicate su internet,  magari mostrate ad amici e parenti o in qualche esposizione. Forse ti è anche capitato di vendere qualche tua stampa. O forse no…
Hai mai pensato a chi potrebbero essere le persone veramente interessate alle tue immagini? Intendo: a possedere davvero qualcuna delle tue fotografie?
Forse facoltosi collezionisti d’arte? Gente comune? O magari proprio gli appassionati di fotografia, come te.
Troppo spesso chi fa foto è molto concentrato sulla propria produzione e solamente di rado volge uno sguardo attento verso il lavoro dei colleghi. Trovo che questo sia un problema, anzi un limite, anche perchè è proprio dal confronto con gli altri che spesso si traggono i migliori insegnamenti e gli spunti più interessanti per la propria creatività.
Tu per esempio quante foto di “altri fotografi” hai in casa?
Non parlo di riproduzioni su libri o poster commerciali di fotografie famose, parlo di stampe originali, tangibili e di qualità. Opere di fotografi di cui ammiri il lavoro. Non necessariamente nomi noti.
Io trovo molto bello avere foto fatte da altri e così ho iniziato pian piano a collezionarne alcune.
Qualche volta, come  nel caso della foto sopra, si è trattato di graditi regali, altre volte è stato uno scambio, altre ancora un deliberato acquisto.
Sto scoprendo il piacere di osservare da vicino la bellezza di una foto ben stampata, la sensazione di poterla toccare ed orientare nella luce.
E’ un piccolo piacere che, se quella stampa è in tuo possesso, puoi riprovare quando vuoi, un po’ come quando si ascolta e riascolta un pezzo musicale, scoprendone ogni volta un aspetto nuovo, come un suono che non si era mai notato, un dettaglio che fa cambiare la prospettiva.

Inizia la tua piccola (o grande) collezione.
Non te ne pentirai.

🙂

Read Full Post »

20110514-231245.jpg

Questo signore si chiama TM Wong. Ha una gran passione per la fotografia, anzi per meglio dire ha una gran passione per le macchine fotografiche… In particolare per quelle analogiche… Ed ancor più in particolare per quelle in grado di realizzare foto istantanee.
Si, è uno “specialista di nicchia” il Sig. Wong fotoamatore di Hong Kong, che possiede quella che risulta essere la più numerosa collezione di fotocamere istantanee del mondo. Ne ha oltre mille.
Polaroid di tutti i tipi (ovviamente), ma anche Fuji, Kodak ed anche altre marche. Potrebbe scegliere una macchina al giorno per tre anni prima di aver utilizzato almeno una volta tutta la collezione che, comunque, è in continua crescita (la puoi vedere nei dettagli sul suo sito).
Quella di Wong è una passione che fino a qualche tempo fa sembrava condannata ad un futuro puramente nostalgico, parevano infatti ridotte al lumicino le speranze di riuscire a reperire pellicole adatte.
Con la nascita dell’Impossible Project i giochi si sono però riaperti e le speranze di tanti appassionati di fotografia istantanea analogica sono rifiorite.
Sebbene i prezzi siano un po’ alti è finalmente tornato possibile scattare con questa tecnologia e sono spuntati in tutto il mondo gruppi di appassionati ed anche negozi dove vengono commercializzate queste pellicole ormai appartenenti, insieme a fotocamere ed accessori anche non necessariamente “istantanei” a quel filone chiamato “Lomografia” (di cui parleremo in uno dei prossimi post).

Io di macchine istantanee ne ho molte meno… Beh, in effetti solo una… Però la tentazione di infilarci un cartridge e scattare come ai vecchi tempi un po’ ce l’ho.
🙂

Read Full Post »

George Bernard Shaw

George Bernard Shaw, London 1888 - Collection of the National Trust

.
George Bernard Shaw, lo scrittore e premio Nobel Irlandese, non fu solo un drammaturgo, ma anche un grande appassionato di fotografia e lo testimonia una enorme collezione di oltre 20.000 sue foto che lasciò in eredità al National Trust.

Adesso sembra che questa associazione, che opera in difesa dei patrimoni culturali, stia ultimando la digitalizzazione e la successiva messa on line di questa notevole raccolta di stampe e negativi in cui lo stesso Shaw appare spesso come soggetto.

Shaw_4

GBS autoritratto con studio della luce - Collection of the National Trust

GBS si era molto interessato alla fotografia, sicuramente almeno a partire dal 1898 ed in questa collezione si va da autoscatti e studi sulla luce, a semplici immagini di momenti di vacanza, passando per  formali ritratti in studio di parenti e amici. Tra questi la bellissima attrice Patrick Campbell, con la quale ebbe una relazione, il compositore Edward Elgar ed il famoso esploratore antartico Capitano Scott.

Alcuni ritratti dello stesso Shaw, presenti nella raccolta, furono poi scattati da TE Lawrence, detto anche Lawrence d’Arabia.

I curatori del progetto si stanno ancora interrogando sull’opportunità di pubblicare o meno scatti così privati di una figura che tradizionalmente è sempre stata disegnata come seria e rigorosa, ma credo che alla fine prevarrà la voglia di rendere disponibile a tutti un tesoro di immagini così ricco di situazioni e figure emblematiche.

Shaw

Barca a vela sul Tamigi, 1906 - Collection of the National Trust

Posso scommetere che la collezione sarà pubblicata integralmente e potremo anche vedere il grande George Bernard Shaw in costume da bagno, tutto tranquillo a prendersi la tintarella sulla spiaggia 🙂

Non è ancora stato definito con  certezza ma probabilmente il sito da cui si potrà accedere alla visualizzazione della collezione sarà quello del National Trust.

Read Full Post »

aeroplano

Aeroplano – © Copyright 2010 Martino Meli (m|art)

Ebbene, hai scattato un sacco di foto, le hai pubblicate su Flickr o su Facebbok,  le hai mostrate privatamente o in qualche esposizione. Forse ti è anche capitato di vendere qualche tua stampa.
O forse no…

Ma hai mai pensato a chi potrebbero essere le persone veramente interessate alle tue fotografie? Intendo : ad avere qualcuna delle tue fotografie.
Forse facoltosi collezionisti d’arte? Gente comune?
O chissà, magari potrebbero essere proprio gli appassionati di fotografia, come te. Chissà…

Spesso chi fa foto è molto concentrato sulla propria produzione e solamente di rado volge lo sguardo verso quelle che sono le opere dei suoi colleghi. Trovo che questo sia un problema, o meglio un limite, anche perchè è proprio dal confronto con gli altri che spesso si traggono i migliori insegnamenti e gli spunti più interessanti per la propria creatività.

Tu per esempio quante foto di “altri fotografi” hai in casa?
Non parlo di riproduzioni su libri o poster commerciali di fotografie famose, parlo di stampe vere, tangibili e di qualità, opere di fotografi di cui ammiri il lavoro. Non necessariamente nomi noti.

Io trovo che sia molto bello avere foto fatte da altri e così ho iniziato pian piano a collezionarne alcune.
Qualche volta, come  nel caso della foto sopra, si è trattato di graditi regali, altre volte è stato uno scambio, altre ancora un deliberato acquisto.
Sto scoprendo il piacere di osservare da vicino la bellezza di una foto ben stampata, la sensazione di poterla toccare ed orientare nella luce.
E’ un piccolo piacere che, se quella stampa è in tuo possesso, puoi riprovare quando vuoi, un po’ come quando si ascolta e riascolta un pezzo musicale, scoprendone ogni volta un aspetto nuovo, come un suono che non si era mai notato, un dettaglio che fa cambiare la prospettiva.

Inizia la tua piccola (o grande) collezione.
Non te ne pentirai.

🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: