Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘colonne’

Eirik Solheim è un fotografo e blogger norvegese, ne parlai in un precedente post a proposito di un timelapse, da lui realizzato, che concentrava un intero anno in due minuti di video. Oggi voglio proporti un’altra sua creazione, stavolta tutta nel dominio della fotografia vera e propria.
E’ un progetto che Eirik ha creato sempre piazzando la sua reflex digitale alla finestra e facendole scattare un fotogramma ogni mezz’ora, raccogliendo 3888 immagini di dimensione 3888×2592 pixel: un anno di scatti ogni trenta minuti.
Finita questa fase Eirik si è poi messo al lavoro con il computer ed ha estratto una striscia verticale larga un singolo pixel da ognuna delle foto, in modo che ogni striscia fosse l’adiacente rispetto a quella estratta dal fotogramma precedente.
Ricomponendo la sequenza di queste colonne di pixel è andato quindi a ricreare un’immagine particolarissima: un anno intero in una singola foto.

one year in one image

one year in one image – © Copytight 2010 Eirik Solheim

La scena è quella di un bosco norvegese con le sue stagioni, gennaio a sinistra, dicembre a destra, primavera ed estate al centro. Trovo che sia un’immagine con una caratteristica di sintesi semplicemente straordinaria.
Complimenti ad Eirik, un bel risultato frutto di passione e creatività, ma anche di costanza e tecnica. Se vuoi puoi dare un’occhiata anche ad altri suoi scatti e sue idee sul suo  album flickr.

Insomma questa della foto fatta con le strisce di pixel è un’idea davvero creativa, sfruttabile in moltissimi modi. Per esempio io avrei pensato ad un bel progetto 365 – “una foto (e striscia) al giorno” usando per soggetto la mia faccia appena alzato… 😀

Pubblicità

Read Full Post »

Seduto nell'angolo

Seduto nell'angolo - © Copyright 2010 Pega

La sala è bellissima… la luce dell’alba la invade dalle piccole finestre che si aprono a levante.
E’ inverno e fa freddo ma quella luce è calda, quasi magica, e sembra scaldare le mura spesse.
I nostri passi sono all’inizio gli unici rumori, poi qualcuno scatta una foto. Il tipico click dello specchio della reflex riverbera tra le pietre.
E’ l’inizio di un lento incalzare di scatti, i miei compagni di questa “levataccia” si muovono cercando composizioni e soluzioni di luce…

Io mi aggiro nella sala senza scattare, cercando di non invadere le inquadrature degli altri. Cerco di capire come provare a catturare la bellezza di questa atmosfera in una foto…
So già che non riuscirò ad immortalare le sensazioni di questo posto, visitato a quest’ora, così deserto ed affascinante… avvicino più volte la macchina all’occhio, poi provo qualche scatto, ma so di essere molto lontano da ciò che sto cercando.

Non abbiamo molto tempo, la magia della luce dell’alba è passeggera, ancora qualche minuto e sarà tardi.
Decido mi mettermi in un angolino a godermi l’atmosfera, senza preoccuparmi di raccogliere immagini.
E’ un angolo fuori dalle inquadrature migliori, un punto da cui non disturbo l’opera degli altri.
Mi rilasso ammirando ancora lo splendore del posto.

Ad un tratto tutto diventa ovvio. Mi basta inquadrare e scattare, era quella la posizione che cercavo.
Era quella la mia foto.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: