Oggi voglio proporti un video che ho trovato. Si intitola Escape ed è un lavoro di Kerry Mosher, creativo fondatore dell’agenzia Showdown Visual.
L’atmosfera è misteriosa ed inquietante, l’ambientazione onirica ed i toni profondi da mettere quasi i brividi e poi… quelle persone a mezz’aria!
Non ho idea di come Kerry abbia tecnicamente fatto ad ottenere l’effetto delle figure in levitazione, anzi, se qualcuno lo sa lo prego di farsi avanti.
Far levitare le persone in una foto è abbastanza facile, si può fare sfruttando un’alta velocità dell’otturatore, il flash o con una buona postproduzione, ma in video è tutt’altro che banale. Proprio bravo Kerry!
Posts Tagged ‘dark’
Floating people
Posted in Culture, People, Technique, video, tagged arte, atmosfera, dark, floating, Kerry, levitazione, mood, video on 16/05/2012| 1 Comment »
Tutto e niente (all and nothing)
Posted in Closeups, Night shots, tagged coltellino, dark, knife, light painting, pega, red on 17/09/2009| Leave a Comment »
Uno dei miei primi esperimenti di “light painting”.
Per chi non la conosce, si tratta di una interessante tecnica tipicamente utilizzata per ottenere un particolare effetto di illuminazione “selettiva” in foto di soggetti statici, in particolare still life.
Ci sono infiniti modi di eseguire questo tipo di scatti ma generalmente si posiziona l’oggetto da fotografare in un ambiente sostanzialmente buio e si procede a realizzare una foto a lunga esposizione (tipicamente 10 secondi o più) durante la quale si effettua una delicata illuminazione del soggetto attraverso una fonte luminosa mobile, tipicamente una piccola torcia tascabile.
L’obiettivo è ottenere una illuminazione molto selettiva che escluda il piano di appoggio ed altri elementi esterni, nel contempo si cerca di “dipingere” (light painting appunto) il soggetto con la luce, illuminandolo da angolazioni diverse ed ottenendo un effetto altrimenti quasi irrealizzabile con altri sistemi.
Ovviamente si deve porre la massima attenzione a non diffondere troppa luce e sopratutto a non dirigere nemmeno minime parti del fascio luminoso verso l’obiettivo.
Vi consiglio di provare. Vengono fuori immagini molto interessanti.
Per chi mel’ha chiesto, il riferimento del titolo di questa foto è al concetto di “tutto e niente” espresso nella mia personale opinione dal coltellino multiuso. C’è tutto: dalla lama affilata al cavatappi ma se un giorno capita di doverne avere davvero bisogno ci si accorge che non vale proprio un bel niente… L’idea della foto e della tecnica usata era poi quella di sottolineare questo dualismo tutto/niente con il contrasto luce e buio.
Chiedo umilmente perdono ai produttori di coltellini multiuso…