Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘divertirsi’

freelensing

Hai mai provato il freelensing?
Si tratta di una tecnica che è molto facile sperimentare e consiste nel fare fotografie con l’obiettivo disconnesso dalla macchina fotografica.
Prendi la tua fotocamera, impostala in manuale, stacca l’ottica e mantenendola più vicina possibile al corpo macchina inizia  a muoverla, inclinandola leggermente da una parte o dall’altra, verso l’alto e verso il basso. Bastano pochi millimetri.
Facendo questo si provoca lo spostamento e l’angolazione del piano focale ottenendo interessanti effetti di sfuocatura, molto creativi e similari a quelli che si possono avere con le lenti basculabili chiamate “tilt & shift”.
Allontanando un po’ l’obiettivo si può poi provare ad avvicinarsi molto ai nostri soggetti, ottenendo immagini macro e supermacro ma anche i cosiddetti “light leaks” cioè gli strani effetti dati dalla luce che entra direttamente nel corpo macchina attraverso lo spazio lasciato libero dall’ottica.

Si, certo, qualcuno dirà che con questa tecnica si rischia un po’ che entri dello sporco sul sensore, ma se si ha l’accortezza di sperimentarla solo in ambienti poco polverosi ti assicuro che non ci sono grossi problemi.
Per il freelensing sono consigliabili obiettivi di focale 50mm o poco superiore, specie se dotati di ghiera per la regolazione manuale del diaframma.
Se prima di provarci vuoi vedere che cosa viene fuori, ti consiglio di dare un’occhiata a questo gruppo su Flickr completamente dedicato al freelensing.

Dunque non ti resta che tentare.
Libero sfogo alla creatività e… buon divertimento !

——————
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo copiando l’URL di questa pagina o anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.
Pubblicità

Read Full Post »

 

Sorry, no more fuel...

Sorry, no more fuel... - © Copyright 2009 Pega

Rieccomi a proporti quella che ormai è una piccola tradizione di questo blog : la “missione fotografica” del fine settimana.
Come sai, sono convinto che uscire con una sorta di incarico sia qualcosa di divertente che può facilmente fornire spunti creativi ed anche stimolare a capire meglio lo strumento che abbiamo in mano.

La condivisione con gli altri dei risultati di queste semplici missioni è poi una naturale prosecuzione e per farlo non hai che da mettere, in un commento a questo articolo, il link al tuo album Flickr o a qualsiasi altra piattaforma di condivisione su cui avrai messo i tuoi scatti.

Per questo weekend il tema è un genere che mi appassiona : il decay.

I segni del tempo che scendono inesorabili sugli oggetti e sulle costruzioni lasciate senza cura, vecchi edifici in rovina o anche dettagli di cose di tutti i giorni come il sellino arrugginito di una vecchia bicicletta.
Il decay lo puoi trovare ovunque, basta uscire e cercarlo. Spesso è appena dietro l’angolo e non è necessario addentrarsi in luoghi abbandonati, però se ti capiterà usa la massima prudenza perchè questo tipo di ambienti è tipicamente pieno di insidie.
Per fotografare il decadimento con efficacia può essere importante scegliere luce e trattamento in modo da esaltare la drammaticità della scena e trasmettere all’osservatore emozioni forti.

Bene, in questo weekend prova quindi a cercare e fotografare il decadimento, fanne il protagonista di qualche tuo scatto e poi, se vuoi, mostracelo postando un commento con il link alla tua foto.
Condividere con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Teaching each other

Teaching each other - © Copyright 2008 Pega

Oggi ti invito a qualcosa che esce dal blog e si sposta nel mondo reale.
Non si tratta quindi solo di un articolo da leggere o di foto da guardare, sto parlando di un piccolo evento, un esperimento. Lo Sharing Workshop è un’idea che ho da un po’ e credo sia l’ora di provarla realmente.
Ecco di che si tratta.

Il concetto alla base di questa iniziativa è quello di creare un’occasione di condivisione attiva, attraverso un vero incontro tra un piccolo gruppo di persone appassionate di fotografia.
Ogni partecipante sarà sia fruitore che protagonista, perchè il workshop sarà suddiviso in brevi sessioni di circa 20 minuti in cui, a turno, ognuno prenderà la parola ed andrà ad esporre per gli altri un suo argomento a tema fotografico.

Se intendi partecipare sappi che potrai parlare di ciò che vuoi: quello che più ti piace o interessa, potrebbe essere ciò che hai appena iniziato a studiare oppure quello su cui hai lavorato per una vita. Non importa a che livello. Tutti gli argomenti sono graditi ed assolutamente ben accetti purchè attinenti alla fotografia.
L’idea di fondo è quella di mettere in condivisione una propria conoscenza o competenza e verificare quanto questo non solo sia gradito agli altri, ma anche come sia utile per se stessi.
A puro titolo di esempio faccio un breve elenco di possibili temi :

– Esporre un proprio lavoro fotografico illustrandone agli altri il tema
– Parlare di una tecnica fotografica o di postproduzione
– Raccontare un’esperienza personale, una storia da condividere, il lavoro o la vita di un fotografo che ammiri
– Illustrare un proprio punto di vista sulla fotografia o sul processo creativo
– Stimolare e condurre una breve discussione aperta su un tema specifico
– Proporre un esercizio o un “challenge” fotografico” sviluppabile insieme agli altri sul momento

Ogni intervento dovrà essere completamente a cura del partecipante, anche nel senso di eventuali attrezzature che ognuno dovrà portarsi se necessario. Ad esempio le foto stampate per chi parlerà del lavoro suo o di altri o un PC per chi volesse parlare di postproduzione. Il piccolo numero di partecipanti previsto serve a rendere semplice e snello questo aspetto.

Si tratta in ogni caso di partecipare al workshop con spirito attivo e di condivisione, per questo si chiama “Sharing Workshop“.

Lo Sharing Workshop si svolgerà a Firenze nella giornata di Sabato 17 Aprile dalle ore 10. Il luogo di incontro verrà comunicato agli iscritti.
La partecipazione è gratuita ma limitata ad un numero massimo di sei (6) persone.
Non ci sono vincoli di età o livello tecnico. Se sei interessato potrai partecipare indipententemente dal fatto che tu sia un principiante o un professionista, l’importante è comprendere lo spirito dell’iniziativa : tutti possono imparare da tutti.

Per iscriverti manda una e-mail a sharingworkshop@gmail.com indicando, possibilmente, su quale argomento vorrai svolgere la tua sessione di workshop. 

Ti piace ? Allora vieni. Sarà divertente.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: