Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘domanda’

Sellino sfondato

Sellino sfondato – © Copyright 2008, Pega

Perché fai fotografie? E’ una domanda forse solo apparentemente banale.
Pensaci un attimo: qual è la vera ragione di fondo che ti spinge ad interessarti di fotografia, a spendere tempo e denaro per questa passione? Cos’è che c’è davvero alla base?
Non sto parlando di “cosa significa  per te la tua fotografia” , una domanda che, fatta in un post di qualche tempo fa risultò in un curioso elenco di interessanti ed originali “significati”. Qui sto parlando di un livello più profondo, quello a cui si trovano le motivazioni di base di una passione.
A volte non è facile autoesaminarsi dato che per farlo si devono sfiorare i limiti del nostro essere razionale e cercare di scrutare nel nostro inconscio.
Ci hai mai provato?

Pubblicità

Read Full Post »

Cessi by Pega

Cessi – Copyright 2013, Pega

Prendi tutte le foto che hai scattato nello scorso anno, mettiti comodo e passale in rassegna, riguardatele con calma. Quante ti soddisfano rispetto a quelle che ritieni deludenti? Qual’è la percentuale di immagini che scarti? Che ritieni insoddisfacenti o per qualche motivo sbagliate?
Ragioniamoci un attimo: che cosa c’è che non va nelle foto che ci deludono?
Ti invito a fare un esperimento, un lavoro di analisi, un esercizio per razionalizzare ciò che trovi insufficiente nelle tue immagini.
Identificare e catalogare questi errori potrebbe essere un punto di partenza per migliorarsi come fotografi, magari anche scoprire cose interessanti.
Osserva sul serio le tue foto una ad una, cosa noti? Ne trovi una certa percentuale esposte male? Sfuocate o mosse? Hanno il bilanciamento del bianco sballato? Troppo rumore? Aberrazioni cromatiche? Distorsioni?
Hai forse usato un’ottica sbagliata per lo scatto? Sono storte?

Oppure è qualcos’altro? Qualcosa che non c’entra niente con l’attrezzatura. Potrebbe essere la composizione o il messaggio. Potrebbe essere che la foto non trasmette niente, è banale, non ci sono emozioni o storia.

Qual’è il difetto più ricorrente nelle tue foto?

E poi: qual’è il secondo difetto più ricorrente? Ed il terzo?
Può essere difficile e faticoso abituarsi ad andare regolarmente a rivedere le nostre foto meno riuscite, ma è un atto che potrebbe cambiare molto il nostro modo di vedere e vivere la fotografia.

Read Full Post »

Hitchcock awardRicevo ogni giorno domande da Plinky. E’ un sito, forse meglio chiamarlo un social network, che quotidianamente ti propone di scrivere qualche riga, dando una risposta alle sue domande che sono a volte banali, altre volte meno.
Oggi mi è arrivata questa: “You are receiving an award –- either one that already exists, or a new one created just for you. What would the award be, why are you being honored, and what would you say in your acceptance speech?
L’ho trovata una domanda interessante, specie se declinata in fotografia e voglio girartela, chiedendoti di provare a dare le tue personali risposte. Eccola qui, tradotta e “fotograficamente modificata”:
Stai ricevendo un riconoscimento a carattere fotografico.
E’ un premio già esistente, oppure qualcosa di nuovo, appositamente creato per te.
Che cosa potrebbe essere questo riconoscimento? Perché verresti premiato?
Cosa diresti nel tuo discorso di accettazione?

Ovviamente è un gioco, una domanda aperta a tutti, che sonda nella nostra passione fotografica. Immagina che un giorno, all’improvviso, accada davvero una cosa del genere.
Non ti chiedo di postare qui la tua risposta (anche se darò il benvenuto a chi lo vorrà fare) ti chiedo solo di provare comunque a rispondere in modo sincero e personale, senza dover necessariamente riferire ad altri questo pensiero.
Credo si tratti di un interessante esercizio, utile ad approfondire la conoscenza di quell’artista che c’è in ognuno di noi.

Read Full Post »

Lone seagull

Lone seagull – Copyright 2009 PegaPPP

Oggi ti ripropongo un’idea di cui parlavo in un vecchio post, in cui chiedevo di immaginare una situazione particolare.
Se un giorno ti capitasse l’opportunità di incontrare un grande fotografo, uno che veramente ammiri, magari anche un’importante figura nella storia della fotografia che per te rappresenta un punto di riferimento, e ti fosse concesso di fargli un’unica domanda: che cosa gli chiederesti?

Sarebbe un vero peccato trovarsi impreparati e fare una domanda banale… ti immagini che scemata a chiedergli: “Mi scusi che cosa mi consiglia di usare una macchina Canon o una Nikon?” oppure “Meglio se salvo in RAW o JPG?”.
Insomma, credo che dovrebbe essere una domanda importante, fuori dal tempo, una questione di base. Qualcosa da poter poi veramente tenere in considerazione e di cui far tesoro.
Ma non è facile decidersi.
Io, nonostante da quel vecchio post sia passato un bel po’ di tempo, ancora la mia domanda non l’ho decisa. E tu?

🙂

Read Full Post »

Il duello

Il duello - © Copyright 2011 Pega

Ti propongo una piccola riflessione.
E’ una domanda che nasce da un vecchio post in cui scrivevo a proposito delle motivazioni che ognuno di noi trova nella fotografia.
In quel post parlavo di quella spinta di base che ci spinge a dedicare energie e risorse a questa passione.
Non a tutti viene naturale di interrogarsi su questo e cercare di capire cosa c’è davvero sotto, che cosa crea questo interesse e tutto ciò che ne deriva. 
Partendo dalle risposte che possiamo soggettivamente dare a quella domanda oggi passo a fartene un’altra: stai facendo davvero quello che ti è possibile per raggiungere l’obiettivo di quella motivazione?
Cerco di spiegarmi meglio, magari banalizzando.
Supponiamo che io abbia come forte motivazione di fondo fare della fotografia il mio modo di contribuire al miglioramento della condizione umana e magari l’aspirazione a divenire un fotografo di una rivista importante tipo il National Geographic. Potrei sperare di arrivare a questo risultato senza cominciare prima o poi a sottoporre i miei lavori a qualche giornale, a propormi come collaboratore o assistente per qualche progetto? Avrei qualche chance a tal proposito rimanendomene a casa a far foto ai gatti?
Se la mia vera aspirazione fosse invece fare i soldi con la fotografia di moda potrei sperare di sfondare senza tentare di entrare nel settore, anche come competenze e conoscenze, magari frequentando qualche workshop di fashion?
Pensaci un attimo e chiediti se stai davvero facendo quello che il motore della tua passione ti chiede per arrivare a quell’obiettivo che, anche se a volte sembra non esserci… in realtà c’è.
E’ una domanda che può rivelare cose interessanti su noi stessi.

Read Full Post »

Sellino sfondato

Sellino sfondato - © Copyright 2008 Pega

Perchè fotografi?
E’ una domanda forse solo apparentemente banale.
Qual’è la vera ragione di fondo che ti spinge ad interessarti di fotografia, a spendere tempo e denaro per questa passione? Cos’è che c’è davvero alla base?

Non sto parlando di “cosa significa  per te la tua fotografia” , una domanda che fatta in un post di qualche tempo fa risultò in un curioso elenco di interessanti ed originali “significati”. Qui sto parlando di un livello ancor più profondo, quello a cui si trovano le motivazioni di base di una passione.
A volte non è facile autoesaminarsi perchè per farlo si devono sfiorare i limiti del nostro essere razionale e cercare di scrutare nell’inconscio che, si sa, non è così facilmente sondabile.

Ci hai mai provato?

Read Full Post »

Oggi voglio parlare di un’altra tra le risposte che ho ricevuto alla domanda che qualche tempo fa feci sul post : “Una sola Fotografia”.

E’ il punto di vista di Angelo, che alla mia richiesta sul blog rispose con una mail semplice ed essenziale, contenete solo questa immagine :

tank_man_tienanmen

Il rivoltoso sconosciuto di Piazza Tiananmen (@ Copyright Jeff Widener - Associated Press)

Si tratta com’è evidente di una delle immagini che ritraggono un rivoltoso, rimasto ad oggi sconosciuto, che durante le manifestazioni di protesta del giugno del 1989 in Piazza Tienammen a Pechino, fronteggiò da solo e disarmato una colonna di carri armati.

E’ una foto simbolo. Un’immagine potente ed intensa. 
Probabilmente non serve aggiungere altro, ma ho voluto chiedere ad Angelo un suo breve commento che accompagnasse la sua scelta. Eccolo :

“Dare una motivazione scritta significa un po’ togliere del significato alla fotografia perché non sarei mai in grado di scrivere un testo capace di trasmettere le emozioni che ricevo guardando quella foto.
Usare delle parole per descriverla e motivarne la scelta è come togliere un po’ di fascino o spostare l’attenzione di chi la guarda in direzione del mio punto di vista.
Prima di mandare l’immagine ho pensato: “ora gli spiego il perché” e poi ho realizzato che quella foto è cosi’ potente che non è necessario spiegare… 
L’ho scelta perché porta con sé tanto significato. Tanti concetti che qualcuno può dare per scontato ma che sono fondamentali. Quella foto è un inno alla libertà.
Probabilmente è questo il motivo per cui la voglio salvare. Perché senza la libertà non si possono nemmeno fare fotografie. E con questo potrei ricollegarmi alla campagna di Photography is not a Crime…”

Libertà…
I segni dell’erosione della libertà si iniziano a percepire anche quando si intaccano possibilità apparentemente secondarie come la libertà di fotografare…
Ne parlavamo giusto un paio di giorni fa…

Grazie Angelo per il tuo contributo

Read Full Post »

Questo post è dedicato ad un’altra tra le tante risposte che ho ricevuto alla mia domanda “Una sola Fotografia”.

E’ il punto di vista, creativo ed ispirato di Martino Meli, che ho avuto il piacere di intervistare proprio in questo blog.

La sua risposta è di per sè un prodotto artistico che io trovo semplicemente straordinario. La inserisco qui sotto senza alcuna ulteriore aggiunta.

Appartenenza - © Copyright Martino Meli

“Adveniat pestis imaginorum

Se dovessi scegliere un’immagine da salvare in caso di ‘catastrofe iconografica’ non avrei dubbi:
questo è un disegno fotogenico con particolari contenuti, e l’ho scelto per alcuni motivi che brevemente accenno.
 Primo: il disegno fotogenico è una fotografia ma non è realizzato mediante l’uso della macchina fotografica (e se durante la “catastrofe iconografica” spariscono le immagini credo che sparirebbero anche le macchine fotografiche). Secondo: il contenuto di questo disegno fotogenico è composto da una foglia che simboleggia la Natura e da un messaggio, riferimento alla comunicazione diretta attraverso la parola scritta. Il concetto espresso è autobiografico in quanto lega l’autore (me stesso) al tema del Mediterraneo di cui si sente figlio mediante la citazione di Jean-Claude Izzo. Dunque il riferimento linguistico e concettuale è amplificato. Terzo: i primi esempi di disegno fotogenico si attribuiscono a William Henry Fox Talbot, intorno agli anni Trenta del secolo XIX. Erano gli albori della fotografia e questa tecnica sancisce il distacco dalla Pittura, dominatrice incontrastata fino ad allora. Quarto: il disegno fotogenico ha una forte valenza artistica poiché è un pezzo unico, fotocopiabile
sì, ma non riproducibile (se ne riproduce al massimo la sua immagine).
 

Martino Meli

—————————————————————————————-
Grazie Martino, un fantastico contributo!  

Read Full Post »

My first one

My first one - Copyright 2007 Pega

Tempo fa, in un post, avevo provato a chiedere di scrivere in un commento quello che la fotografia rappresenta a livello personale.
La domanda era “cosa significa per te la tua fotografia?“. L’idea era di raccogliere e mettere insieme le risposte di chi avesse voluto partecipare.

Ne è venuto fuori un esperimento curioso, i partecipanti hanno espresso e condiviso delle liste chiare e semplici, ma anche molto interessanti.

Alcune persone hanno preferito scrivere privatamente e non postare le loro considerazioni in un commento pubblico, non ci sono problemi, va bene lo stesso, quello che conta è la voglia di condividere, anche in modo anonimo, ed approfondire insieme alcuni aspetti un po’ introspettivi della fotografia.

Ecco quindi quello che ho raccolto, provando a mettere tute insieme le risposte, eliminando i doppioni e forse anche rimescolando un po’. E’ una sorta di insieme globale di quali sono i significati che, almeno per i partecipanti a questo esperimento, la fotografia esprime per chi la segue e la pratica con passione.

Ti consiglio vivamente di scorrerli e leggerli con attenzione, ci troverai cose in cui ti riconosci mentre altre ti saranno completamente estranee.

Alcune sono veramente fenomenali!

Ognuno può ritrovarsi o meno…

– Espressione
– Creatività
– Libertà
– Evasione
– Imparare
– Condivisione
– Confronto
– Passione
– Curiosità
– Approfondimento
– Un ideale
– Eredità
– Non lo so
– Denunciare le ingiustizie
– Insinuare il dubbio
– Mettere in pratica ciò che imparo
– Un modo per creare amicizia
– Vedere il mondo da un altro punto di vista
– Poter esprimere sè stessi
– Condivisione di emozioni e realtà
– Conferma di quello che esiste
– Sfida
– Passione per la vita
– Non ci ho mai pensato
– Esplorazione
– Gratificare mia moglie
– Tutto
– Incorniciare il mondo
– Mostrare, senza giudicare, la realtà che mi circonda
– Un occhio imparziale sulla realtà
– Trasmettere le sensazioni provate al momento dello scatto a colui che guarda la foto
– Raccontare delle storie
– Empatia
– Riflessione
– Uscire di casa
– Influenzare gli altri
– Divertimento
– Far divertire gli amici
– Osservazione della realtà
– Niente
– Rendere altre persone fiere di me
– Sviluppare un nuovo linguaggio
– Fissare delle emozioni , in modo tale da poterle rivivere
– Comunicazione di emozioni
– Capire gli altri
– Focalizzare le idee
– Devo provare a capirlo
– Luce
– Guardare con la mente
– Osservare e guardarsi intorno
– Vedere punti di vista diversi dai miei, quindi confrontarmi e vedere cose che non avrei visto
– Un respiro diverso
– Sconfitta delle ombre
– Raccattare uno stipendio per arrivare in fondo al mese
– Una ragione di vita
– Parlare con le persone
– Una fonte di guadagno
– Giocare
– Un ritmo spezzato
– Uno sguardo tenuto a lungo
– Dentro
– Lavorare
– L’espressione sul volto di chi guarda chi ha guardato
– Rivelare segreti
– La comunicazione
– Imbroccare/Rimorchiare
– Sentimento
– Intuito
– Ricerca di un’idea o scoperta di un’idea…
– Lasciarsi andare senza dogmi
– Libertà d’interpretazione
– Mi fa sentire più figa
– Fancazzismo
– Mi illumina d’immenso

Un grazie sincero a chi ha partecipato. 🙂

Read Full Post »

Push to open

Push to open - © Copyright 2009 Pega

C’è una domanda che ho fatto spesso agli ospiti di questo blog.
E’ una domanda che oggi faccio a te che leggi questo post, proponendoti di provare a condividere su questo spazio il tuo punto di vista.

La domanda è  : Cosa significa per te la tua fotografia ?

La risposta può non essere semplice, quel che è certo è che si tratta di un qualcosa di completamente soggettivo.

Se vorrai collaborare a questo piccolo esperimento te ne sarò grato.
Non hai che da scrivere un commento contenente una breve lista di almeno cinque parole o brevi frasi che rappresentino tue risposte alla domanda.

Vorrei provare a costruire nel weekend un bell’elenco di “cosa può significare la fotografia”.

Naturalmente inizio io con il primo commento….

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: