Se non hai cose ancor più belle da fare, ti invito al prossimo appuntamento con i Florence Photo Friends, un fresco gruppo di appassionati di Fotografia che si è recentemente costituito a Firenze. Avrò il piacere di introdurre una serata dedicata ad un mondo che per molti fotografi digitali è poco conosciuto, forse misterioso: quello della fotografia istantanea.
Molto tempo fa, in un’era in cui era normale aspettare ore (o giorni) per vedere i risultati di uno scatto, un certo Mr. Land se ne uscì con un’invenzione che rivoluzionò il mondo e che, ancora oggi, sembra miracolosa; per decenni questa tecnologia rappresentò la possibilità di avere affascinanti e “sociali” fotografie istantanee: era la fotocamera Polaroid, con cui potevi fare una foto e condividerla subito… passandola nelle mani di altre persone.
L’avvento delle macchine digitali ha relegato questo tipo di fotografia in una nicchia per amatori ed è un peccato perché le possibilità creative rendono questo mezzo molto interessante, non solo per le sue caratteristiche di immediatezza (che vanno oltre il digitale, dato che la polaroid produce una stampa fisica), ma anche per tutto ciò che concerne la manipolazione a posteriori resa possibile da questo tipo di pellicole.
Durante la nostra serata verranno mostrati alcuni esemplari di macchine Polaroid utilizzabili ancora oggi, proveremo insieme qualche scatto ed anche un paio di tecniche di postproduzione (sì hai capito bene) vedendo esempi di interventi creativi possibili solo con questo tipo di fotografie, dando però poi anche un’occhiata a cos’è oggi l’istantanea in digitale.
L’incontro è gratuito ed aperto a tutti, l’appuntamento è alle 21.00 di Martedì 5 Luglio presso il Polo Didattico Donatello – Piazzale Donatello, 20 – Firenze.
Vieni?
Posts Tagged ‘evento’
Una serata sulla Fotografia istantanea
Posted in Culture, History of photography, People, tagged analogico, digitale, evento, florence photo friends, fotografia, FPF, incontro, istantanea, pega, Polaroid, serata on 27/06/2016| 1 Comment »
Florence Photo Friends
Posted in Culture, People, tagged evento, Firenze, Florence, fotografia, gruppo, passione, photo friends on 05/05/2016| 10 Comments »
La Fotografia non è solo fatta di immagini, è anche e sopratutto fatta di storie e persone. Quando le persone si incontrano e condividono esperienze e passione, il risultato è sempre interessante. Con questo spirito nasce Florence Photo Friends, un gruppo di appassionati di fotografia basato a Firenze che inaugura le sue attività il prossimo 12 maggio.
L’evento a cui ti invito è la prima iniziativa ufficiale di questo gruppo, una serata che si svilupperà con la presentazione del reportage “El Matadero Municipal” di Mirko Turatti, un progetto realizzato in Bolivia da questo giovane fotografo che, a seguire, proporrà un breve intervento dal titolo “Storytelling: come si racconta una storia“.
L’appuntamento è per le ore 21.00 presso il Polo Didattico Donatello – Piazzale Donatello, 20 – Firenze.
Naturalmente l’ingresso è gratuito ed aperto a tutti. Sarà l’occasione per incontrarsi e conoscere meglio Florence Photo Friends che presenterà la serie di eventi che verranno organizzati in seguito. Per ogni altra info rimando alla pagina Facebook del gruppo.
Io ci sarò, se pensi di venire fammelo sapere che ci becchiamo lì!
Worldwide Pinhole Photography Day 2016
Posted in Culture, History of photography, Technique, tagged analogica, analogico, artigianale, DIY, evento, fai da te, film, fotocamera, fotografia, pellicola, pinhole, stenopeico, worldwide on 20/04/2016| Leave a Comment »
Si avvicina la data della Giornata Mondiale della Fotografia a Foro Stenopeico che quest’anno sarà Domenica 24 Aprile. Si tratta di un evento internazionale creato per promuovere e celebrare l’arte della fotografia pinhole, la tecnica che non prevede uso di lenti ed obiettivi e tende ad usare come macchine fotografiche scatole e barattoli.
Lo spirito è di invitare tutti gli appassionati di Fotografia ad uscire un momento dall’universo sempre più tecnologico nel quale viviamo e partecipare creando immagini con la macchina più semplice che esiste: quella a foro stenopeico.
Costruirsi una fotocamera pinhole non è difficile e con essa si entra in una dimensione molto diversa dal solito, un’esperienza che parte proprio dalla creazione della macchina stessa: una scatola con un piccolo foro e del materiale fotosensibile all’interno; nient’altro.
Puoi trovare tutte le informazioni sul sito Worldwide Pinhole Photography Day dove è possibile cercare anche tra eventi che si terranno in Italia. Al momento sono disponibili workshop gratuiti a Milano, Roma, Perugia, Cuneo, Sarzana e Cagliari ma invito eventuali altri organizzatori a farsi avanti così posso citarli qui.
Io sicuramente il prossimo 24 aprile farò qualche scatto con la mia Pinolaroid, una pinhole istantanea che ho costruito unendo un dorso Polaroid ad una scatola in legno con un foro stenopeico fatto con l’alluminio di una lattina. È un piccolo oggetto magico, capace di fare foto strane e particolari. Ne parlai tempo fa in questo post e tutt’ora mi ci sto divertendo.
Partecipi anche tu al WPPD?
2015 l’anno della luce
Posted in Culture, video, tagged cultura, evento, fotografia, light, luce, tecnologia, unesco on 30/03/2015| 1 Comment »
L’UNESCO ha proclamato il 2015 anno della luce e delle tecnologie ad essa collegate. E’ un’iniziativa a cui è dedicata tutta una seria di eventi nel mondo oltre ad un sito con un bell’elenco di approfondimenti tematici.
Come appassionati di fotografia non c’è che da rallegrarsene e darsi da fare per onorare l’evento: buona luce!
🙂
Photolux: appuntamento a Lucca
Posted in Culture, People, tagged evento, festival, fotografia, Giornalismo, Lucca, Toscana, workshop on 02/10/2013| 2 Comments »
Nasce dalle ceneri del Lucca Photo Festival una nuova manifestazione, che aprirà il prossimo 23 novembre in questa splendida città toscana.
Il Photolux avrà cadenza biennale e si propone come un importante evento di incontro per tutti gli appassionati di fotografia.
Oltre al consueto World Press Photo ci saranno in mostra nomi come Jonas Bendiksen, Sara Munari, Boris Mikhailov, Joel Meyerowitz, Maurizio Galimberti e Irene Kung, ma anche interessanti proposte di workshop. Tra questi, quelli con Stanley Green (agenzia Noor), Francesco Cito, Maurizio Galimberti, Daphné Anglès (photo editor del New York Times a Parigi) e Rick Shaw (direttore del Photo of the Year International).
Insomma un bell’evento a cui non sarà male dare un’occhiata.
Io ci vado. Vieni?