Siete possessori di una compatta Powershot della Canon ?
Forse non vi dico niente di nuovo ma se già non lo conoscete, vale la pena di dare un’occhiata e vedere se il vostro modello è compatibile, quindi scaricare ed installare CHDK.
CHDK è un firmware aggiuntivo gratuito che aumenta notevolmente le potenzialità di quasi tutte le versioni Canon Powershot ma anche di altri modelli dello stesso produttore. Non è assolutamente invasivo nè pericoloso per la vostra fotocamera perchè si installa su una normale scheda SD e si “affianca” al firmware originale, fornendo nuovi menù ed espandendo le capacità della macchina senza pregiudicarne in alcun modo il funzionamento o le caratteristiche di compatibilità con la garanzia.
L’elemento che a mio avviso rappresenta il maggior vantaggio che si ottiene con CHDK è la possibilità di salvare le immagini in formato RAW.
Il RAW è in sintesi l’immagine esatta catturata dal sensore della fotocamera, senza alcun trattamento di processing… NON è come alcuni dicono l’equivalente digitale del negativo.. è molto di più : è l’equivalente digitale della “pellicola ancora da sviluppare”.
Ogni macchina digitale “processa” poi i dati del sensore per produrre il JPG, introducendo un maggior contrasto, saturando i colori ed applicando una serie di algoritmi che portano poi alla salvataggio file sulla scheda di memoria. Questi passaggi equivalgono a quello che un tempo era lo sviluppo del negativo e come tutti i processi di questo mondo, introducono un insieme di fattori di imperfezione oltre ad un elemento di “non ritorno” nei confronti dei dati originariamente presenti sul sensore.
Poter avere il RAW è quindi fondamentale per chiunque voglia seriamente poter lavorare con le immagini, conservare il vero originale catturato dal sensore, gestire al meglio il contrasto e la fase di elaborazione dei colori ed anche fare una cosa che solo con il RAW si può fare : modificare l’esposizione in postproduzione.
E pensare che poco prima sapere dell’esistenza di CHDK, mi ero quasi risoluto ad acquistare una compatta in grado di salvare in formato RAW, come per esempio la Nikon P6000 o l’eccezionale Canon G9/G10… Sentivo infatti l’esigenza di poter scattare al meglio anche quando avevo solo la compatta a disposizione e non la mia bella reflex…. Beh ho risparmiato un po’ di soldi… almeno per il momento…
Ma CHDK non si ferma qui ! Questo add-on introduce molte altre delizie tra cui :
- display degli istogrammi
- display “alte o basse luci” (diagramma a zebra)
- indicatore percentuale dello stato di carica della batteria (decisamente più efficace ed anche calibrabile !)
- Bracketing. Permette di scattare più foto in sequenza variando automaticamente alcuni parametri come diaframma e/o esposizione ed addirittura la messa a fuoco.
- Zoom ottico per i video. E’ possibile utilizzare lo zoom ottico nelle riprese video: la differenza di qualità è davvero notevole.
- Altissime velocità di scatto, fino ad 1/40.000 con addirittura il flash sync !
La lista in realtà è molto lunga e non credo sia più di tanto utile continuare. Se la questione vi interessa sul serio non avete che da fare un salto sul sito dedicato : http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
Buon divertimento.
[Cameras don’t take pictures, people do !]